Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2

Tag: container

Windows 7 ridotto a 69 MB: l’impresa dei minimalisti

I minimalisti di Windows hanno stabilito un altro record. L’appassionato @XenoPanther ha ridotto le dimensioni di una copia in esecuzione di Windows 7 a 69 megabyte, meno della media delle app mobili. A titolo di confronto, un’installazione standard di questo sistema operativo richiede decine di gigabyte. Secondo l’autore, si è trattato più di un esperimento per divertimento che di un tentativo di creare una versione completa. Questa immagine ridotta all’essenziale è quasi completamente non funzionale: mancano librerie di sistema, elementi dell’interfaccia, finestre di dialogo e gran parte della grafica. Tuttavia, il desktop si carica comunque, seppur con notevole difficoltà, e l’autenticazione di

Dal codice alla scalabilità: il viaggio di un’applicazione con Docker e Kubernetes

Negli ultimi anni, il mondo dello sviluppo software ha vissuto una trasformazione radicale, passando dall’esecuzione tradizionale delle applicazioni su server fisici a soluzioni più flessibili e scalabili. Un esempio chiaro di questa evoluzione è il percorso che un’applicazione compie dalla fase di sviluppo fino alla gestione automatizzata con Kubernetes. Ma prima di andare avanti è meglio dare almeno le definizioni di container e orchestrator, concetti che troveremo più avanti: Un po’ di storia: dalle origini dei container a Kubernetes L’idea di eseguire applicazioni in ambienti isolati risale agli anni ’60 con il concetto di virtualizzazione, ma è negli anni 2000 che i

Attenti a Docker Hub! Dove il malware trova casa

Negli ultimi anni Docker Hub, una piattaforma per l’hosting di repository software, è stata bersaglio di tre importanti truffe. I ricercatori di JFrog hanno scoperto che circa il 20% dei 15 milioni di repository di hosting conteneva elementi dannosi, che andavano dallo spam al malware pericoloso e ai collegamenti a siti di phishing. Gli esperti hanno scoperto circa 4,6 milioni di repository che non contenevano immagini Docker e quindi non potevano essere eseguiti utilizzando un cluster Kubernetes o un motore Docker. Circa 2,81 milioni di essi erano associati alle tre principali campagne malware sopra menzionate. La prima campagna, nota come “Downloader“, utilizzava testo generato automaticamente per

Categorie