Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
TM RedHotCyber 320x100 042514

Tag: cultura hacker

I Padri Fondatori della Community Hacker

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club (TMRC) del MIT, di cui abbiamo parlato molte volte su Red Hot Cyber. Oggi vorrei parlare del programmatore e informatico Richard Greenblatt, nato il giorno di Natale del 1944 a Portland, nell’Oregon. Greenblatt era un esperto giocatore di scacchi e dall’età di nove anni smontava vecchie radio e televisioni per capire come funzionavano al loro interno. Costruiva anche amplificatori, modulatori, oscilloscopi e persino una macchina fotografica di base, puramente per interesse. Il TMRC

Oskemen o niente: il Cyberpandino sfida canyon, deserti e dromedari e non si ferma!

Una Panda del 2003, acquistata per appena 800 €, è diventata qualcosa di totalmente diverso, anche per noi di Red Hot Cyber! Grazie alla genialità di Matteo Errera e Roberto Zaccardi, è rinata come Cyberpandino: un laboratorio hi-tech su ruote, pronto a fronteggiare 14 000 km tra sterrati europei e asiatici per prendere parte al leggendario Mongol Dalla Cappadocia alle porte dell’Himalaya, passando per deserti lunari, confini assurdi e meccanici con più fantasia che attrezzi: il Cyberpandino ha continuato a spingere, sbuffando, cigolando, ma sempre avanti. Abbiamo superato la metà del viaggio. Da Lampedusa a qui, oltre 10.000 km macinati tra Italia, Svizzera, Austria, Germania,

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi – che hanno preso una Fiat Panda del 2003, pagata appena 800 €, e l’hanno trasformata in un vero laboratorio hi‑tech su ruote. Si tratta del cyberpandino, pronto ad affrontare ben 14.000 km di sterrati europei e asiatici per partecipare al leggendario Mongol Rally, un rally internazionale non competitivo gestito dalla società The Adventurists di Bristol che si svolge dal 2004. Il Mongol Rally Il Mongol Rally, nato come puro evento di beneficenza dal 2004 al

Cult of the Dead Cow (cDc). La storia del gruppo hacker più famoso.

La cultura hacker, ne avevamo già parlato, è una materia affascinante che si è evoluta molto nel tempo fino ad arrivare ai giorni nostri. Ne avevamo parlato delle sue origini con un video dedicato al Tech Model Railroad Club, quel famoso club dove prese forma la prima community hacker presso il Massachusetts Institute of Technology. Ma molto dopo, all’epoca delle BBS e di IRC, in quel periodo a cavallo tra gli anni 80 e i 90, si formarono una serie di gruppi di hacker in tutto il mondo, che influenzarono e plasmarono la cultura hacker e la sicurezza informatica di quello storico

Il simbolo della community hacker: oggi parliamo del Glider

La cultura hacker è una materia affascinante. E’ una ricca miniera di stravaganti innovazioni, genialità ed intuito. Di personaggi bizzarri, di umorismo fatalista, di meme, ma soprattutto cultura, ingegneria e scienza. Ma mentre Linux ha il suo pinguino, BSD il suo demone e Perl il suo cammello, quello che da sempre è mancato storicamente nella comunità hacker era un simbolo che rappresentasse la sua storia e la sua cultura. Oggi parleremo del simbolo hacker: il glider. Il simbolo hacker: il Glider. Richard Stallman, guru del software libero, disse che gli hacker avevano in comune l’amore per l’eccellenza e la programmazione.  Volevano che

Alla scoperta del Jargon File! La reliquia vivente della cultura hacker

Jargon File versione 4.4.7 Oggi vorrei parlarvi di un documento informatico molto vecchio, contenente un pezzo della cultura hacker ed informatica di tutti i tempi, di cui molti informatici non ne conoscono neppure la sua esistenza. Si tratta di una raccolta di termini di cultura tecnica, alcuni di questi risalenti pensate agli anni 50, alcuni coniati presso il Tech Model Railroad Club del MIT, e poi aggiornati nei vari anni ed arrivati fino a noi oggi. Winlosehackcrashdeamondeadlock Questi sono solo alcuni dei termini presenti all’interno del jargon file, termini divenuti di gergo comune che noi tutti conosciamo. Il Jargon file, è di

Categorie