Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Banner Mobile

Tag: #cybersecurity

La sicurezza informatica è una parte essenziale nell’implementazione del framework ESG

Il framework ESG, o Environmental, Social and Governance, è un approccio di valutazione e gestione dei rischi e delle opportunità legati all’ambiente, alla sostenibilità sociale e alla governance aziendale. Si basa sulla consapevolezza che le attività economiche delle imprese possono avere impatti significativi sull’ambiente, sulla società e sulla gestione aziendale, e che la valutazione e la gestione di questi impatti siano fondamentali per garantire la sostenibilità a lungo termine delle attività aziendali e la creazione di valore per gli stakeholder. Con l’adozione sempre più diffusa dei framework ESG, le aziende si stanno rendendo conto che la sicurezza informatica deve diventare una componente

Attacco senza pietà da parte di Google ai distributori del temuto malware CryptBot

Google ha annunciato di aver intrapreso una nuova campagna contro gli operatori di CryptBot, un malware che ha infettato circa 670.000 computer. Per contrastare la diffusione del malware, un tribunale ha emesso un ordine restrittivo temporaneo che permette a Google di rimuovere i domini legati alla distribuzione di CryptBot. Ciò rallenterà la crescita del malware e stabilirà un precedente legale, mettendo sotto controllo coloro che ne approfittano e altri che si trovano nello stesso ecosistema criminale. CryptBot viene nascosto in software apparentemente legittimi, come Google Earth Pro e Google Chrome, che vengono modificati in modo dannoso. Una volta scaricato inconsapevolmente, il malware

Lavorare nella sicurezza informatica. La Cybersecurity ha bisogno di te.

Oramai lo sappiamo. Tutti i paesi del mondo (compresa l’italia), hanno una grande carenza di esperti di sicurezza informatica, mentre il cyber-crime dilaga in ogni angolo del globo. Si tratta di “una chiamata alle armi” per poter contrastare un fenomeno in costante crescita e che non accenna a diminuire oramai da anni, e per poterlo arginare, occorrono risorse che scelgano di lavorare nella sicurezza informatica. Ci occorre un esercito di persone specializzate che siano capaci di proteggere le nostre infrastrutture di sicurezza nazionali. Parliamo di risorse quali acqua, elettricità, gas, ma anche le reti telefoniche fisse e mobili, quelle di interconnessione e

Qual è stato il primo Ransomware della storia? Alla scoperta di Trojan AIDS

Molto spesso parliamo di ransomware su Red Hot Cyber e di cyber gang criminali. Ma chi inventò questa pericolosa “arma” di ricatto cibernetico? Oggi gli attacchi ransomware sono divenuti conosciuti dalla maggior parte delle persone, anche vista l’escalation degli ultimi anni che ha visto come protagonisti gli ospedali italiani o le infrastrutture critiche, come la Colonial Pipeline degli Stati Uniti D’America. Il primo ransomware della storia Mentre oggi gli attacchi ransomware avvengono tramite dei malware inoculati nei sistemi partendo da una email di phishing o da una cattiva esposizione di strumenti di amministrazione di una azienda (come abbiamo visto nell’articolo sul Ransomware

Categorie