Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Banner Ancharia Mobile 1

Tag: difesa cibernetica

Non servono più carri armati: le nuove guerre si combattono da un laptop

Autore: Roberto Villani Perché le cyberguerre, anzi le cyber-guerriglie saranno sempre più presenti e ci coinvolgeranno sempre di più? Il secolo breve, il ‘900 che abbiamo lasciato da più di 20 anni ci ha lasciato in eredità la logica della contrapposizione tra stati. Se all’epoca il conflitto era tra est ed ovest, oggi è molto più esteso e vede gli attori partecipanti sempre in contrapposizione, non più ideologica ma strategica. Abbiamo sempre detto che le risorse naturali sono il principale elemento di conquista, il primo fra tutti l’acqua che garantisce la vita e quindi la stessa esistenza, ed a seguire tutti gli

Cyberwar in Italia: il governo porta l’esercito nel cyberspazio

Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tecnologica trainata dall’Intelligenza Artificiale e dalla digitalizzazione diffusa ha trasformato infrastrutture critiche, servizi sanitari, università e comunicazioni personali in superfici di attacco permanenti. In questo scenario la linea di confine tra criminalità informatica, attivismo politico e minacce di matrice statale si è progressivamente assottigliata dando vita a nuove forme di conflitto ibrido. In Italia questa trasformazione si riflette nel dibattito sul disegno di legge presentato dal presidente della Commissione Difesa Nino

CISA lancia nuovo piano per migliorare qualità CVE e difesa informatica globale

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha presentato il documento “CISA Strategic Focus CVE Quality for a Cyber Secure Future”, una visione strategica volta a ridefinire il programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE). L’obiettivo è orientare il sistema verso le reali esigenze della comunità globale della sicurezza informatica, ponendo al centro fiducia, reattività e qualità dei dati. Il documento segna il passaggio da una fase di crescita quantitativa a un’”era di qualità”, che mira a rafforzare la logica costruttiva e l’evoluzione del sistema di difesa cibernetica. Il progetto CVE, nato come strumento universale di identificazione delle vulnerabilità, ha

Non è il tuo PC l’anello debole, ma la tua mente: gli esercizi per difenderti dagli hacker

Benvenuti al nostro secondo appuntamento! La scorsa settimana, abbiamo esplorato il campo di battaglia della mente umana, comprendendo come la coevoluzione tra hacker e difensori sia una partita a scacchi psicologica, e come i nostri bias cognitivi e schemi mentali siano i veri punti di accesso per chi vuole attaccarci. Oggi, è il momento di passare all’azione! Non ci concentreremo sulle vulnerabilità, ma su come trasformarle in punti di forza. L’obiettivo? Costruire la nostra resilienza digitale. La resilienza, nella sua accezione più ampia, è la capacità di un sistema di adattarsi e riprendersi dopo un evento traumatico. Nel nostro contesto, non si

L’Esercito USA si evolve: più potenza per operazioni cyber e elettroniche

L’esercito statunitense sta investendo sempre più nella reintroduzione delle capacità di guerra elettronica tra le sue truppe, prevedendo di potenziare le unità a livello di divisione con strumenti informatici avanzati nei prossimi due anni. Questo sviluppo nasce dalla necessità di rispondere a operazioni di guerra informatica a livello tattico, dato che la Cyber Mission Force si concentra principalmente su obiettivi strategici accessibili via Internet, lasciando un vuoto operativo per ciò che avviene direttamente sul campo. Le nuove capacità permetteranno ai comandanti di manovra di utilizzare strumenti digitali terrestri per supportare le proprie formazioni, integrando le operazioni elettroniche e informatiche nelle strategie di

Alla scoperta della Cyber Kill Chain. Difendi la tua rete e scopri come si attacca

Nell’era digitale, la sicurezza informatica è diventata una priorità per aziende e individui. Tra le minacce più temibili troviamo gli attacchi informatici, intrusioni mirate che possono causare danni ingenti, sia economici che reputazionali. In questo contesto, la “cyber kill chain” rappresenta un modello di riferimento per la difesa contro le cyber minacce. Si tratta di un approccio proattivo che analizza le diverse fasi di un attacco informatico, fornendo una struttura per la prevenzione, la rilevazione e la risposta. Comprendere la cyber kill chain è fondamentale non solo per chi attacca, ma anche per rafforzare la sicurezza informatica e proteggersi da attacchi sempre

Cos’è la Zero Trust Security. Un viaggio nel modello della sicurezza 2.0 del futuro

Cosa si intende per Zero Trust? Perchè oggi è così importante e se ne fa un gran parlare? Lo Zero Trust è un approccio innovativo che sta prendendo sempre più piede come una potente strategia per proteggere i dati, le risorse e la privacy. Sebbene il termine possa sembrare nuovo, il concetto di Zero Trust è radicato in una filosofia di sicurezza che ridefinisce profondamente la nostra comprensione delle minacce digitali e delle vulnerabilità. Il paradigma della fiducia zero suggerisce che, in un mondo in cui le minacce cibernetiche sono in sempre in evoluzione, non è possibile dare per scontato qualsiasi elemento

Che cos’è la guerra informatica. Tra geopolitica, economia e tecnologia

La cyber warfare è una forma di conflitto che si svolge a livello informatico e digitale. Questa forma di guerra è diventata sempre più diffusa negli ultimi anni, grazie alla crescente dipendenza delle società moderne dalla tecnologia e dall’informazione. In questo articolo, esploreremo la natura della cyber warfare, i suoi effetti sulle società moderne e come vengono utilizzati i cyber attacchi come strumento di guerra, la necessità da parte degli stati di avere comparti focalizzati sulla cyber warfare e i pericoli della guerra informatica negli equilibri politici e finanziari del mondo di oggi. Cos’è la guerra informatica Cos’è la cyber warfare? La

Categorie