Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
320x100 Itcentric

Tag: nft

ARTO: la piattaforma italiana che rivoluziona l’arte con la blockchain e NFT certificati

Nel 2024 avevamo raccontato ARTO come un’intuizione coraggiosa: un progetto che univa arte e blockchain con l’obiettivo di ridurre le frodi nel mercato artistico e di aprire a un nuovo modo di intendere la creatività.  Oggi, a distanza di mesi, quell’intuizione si è trasformata in una piattaforma concreta, già online pronta a raccogliere la sfida di rendere l’arte più sicura, trasparente e accessibile. Una rete di innovazione e cultura ARTO non è nato dal nulla: dietro questa visione ci sono tre realtà italiane che da anni lavorano su ricerca, innovazione e cultura. IAD S.r.l., capofila del progetto (cofinanziato dall’Unione Europea Programma PR FESR

Vulnerabilità Critica nel Kernel Linux: Una nuova Escalation di Privilegi

È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulnerabilità inviando un messaggio netlink appositamente predisposto, innescando un errore double-free con elevata stabilità. L’aggressore può sfruttare le tecniche di exploit del kernel per ottenere un’escalation locale dei privilegi. La vulnerabilità risiede nella funzione nft_add_set_elem che si trova in net/netfilter/nf_tables_api.c, dove una variabile stack non inizializzata struct nft_set_elem elem diventa la fonte del difetto di sicurezza. Gli analisti di SSD hanno riportato che il problema si verifica quando l’opzione di configurazione CONFIG_INIT_STACK_ALL_ZERO è disabilitata, lasciando dati non

Truffe NFT su Telegram: come difendersi dalle truffe e dai raggiri

Negli ultimi anni, gli NFT (Non-Fungible Token) hanno visto una crescita esplosiva, attirando l’interesse di molti appassionati e investitori. Tra questi, gli “username” e i “numeri anonimi” su Telegram sono diventati particolarmente popolari. Tuttavia, con l’aumento della popolarità, sono aumentati anche i tentativi di frode.

Hai mai sentito parlare di truffe sugli NFT di Telegram? I criminali stanno sfruttando questa piattaforma per raggirare le persone, convincendole a vendere i propri NFT fuori dai canali ufficiali come Fragment. Promettono transazioni sicure tramite intermediari fasulli o bot, ma alla fine riescono a rubare i tuoi asset digitali e svuotare il tuo wallet.

Ma come puoi proteggerti? È fondamentale evitare le compravendite private e diffidare di chiunque proponga scambi al di fuori delle piattaforme verificate. Non fidarti di intermediari non ufficiali e non collegare mai il tuo wallet a link sospetti.

Scopri come riconoscere queste truffe e proteggere i tuoi preziosi NFT leggendo il nostro articolo completo. Non lasciare che i truffatori abbiano la meglio su di te!

Categorie