Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
320x100 Itcentric

Tag: offuscamento

WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere trojan bancari, puntando a istituti di credito brasiliani ed a piattaforme di scambio di criptovalute. Un malware autoreplicante, emerso il 29 settembre 2025, è dotato di avanzate tecniche evasive e di complesse catene di infezione multiphase, finalizzate a superare le attuali protezioni di sicurezza. La campagna di attacco ha avuto un impatto esteso, coinvolgendo più di 1.000 endpoint in oltre 400 ambienti clienti, dimostrando l’efficacia e la vasta portata della minaccia. L’attacco

Un Anno di Silenzio! Scoperto Plague, il Malware Linux che Nessuno Aveva Visto

I ricercatori di Nextron Systems hanno scoperto un nuovo malware per Linux rimasto inosservato per oltre un anno. Consente agli aggressori di ottenere un accesso SSH persistente e di bypassare l’autenticazione sui sistemi compromessi. Il malware si chiama Plague ed è un PAM (Pluggable Authentication Module) dannoso. Utilizza tecniche di offuscamento e mascheramento multilivello per eludere il rilevamento da parte delle soluzioni di sicurezza. Plague è in grado di resistere al debug e all’analisi, nasconde le sue stringhe e i suoi comandi, utilizza password hardcoded per l’accesso nascosto e può anche nascondere tracce di sessioni che potrebbero rivelare l’attività degli aggressori. Una

Scoperta IconAds: 352 app dannose sul Google Play Store inviavano pubblicità intrusive

Human Security ha scoperto una campagna pubblicitaria fraudolenta chiamata IconAds. I ricercatori hanno identificato 352 app dannose nel Google Play Store. Secondo gli esperti, tali applicazioni visualizzavano sullo schermo pubblicità intrusive e fuori contesto e nascondevano le loro icone dalla schermata principale del dispositivo, rendendone difficile la rimozione. Al suo apice, la truffa generava oltre 1,2 miliardi di richieste pubblicitarie al giorno. La stragrande maggioranza del traffico correlato a IconAds proveniva da Brasile, Messico e Stati Uniti. Al momento, tutte le applicazioni infette da IconAds sono già state rimosse dagli specialisti di Google dallo store ufficiale di Android. IconAds è una variante

Categorie