Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
LECS 320x100 1

Tag: protezione infrastrutture

Gli Stati Uniti tagliano ancora la spesa sulla Sicurezza Informatica ed è bufera

Nei primi mesi della nuova presidenza di Donald Trump, il governo federale degli Stati Uniti ha apportato tagli drastici alla spesa per la sicurezza informatica, tagliando budget, personale e una serie di iniziative volte a proteggere le infrastrutture digitali. Queste misure hanno allarmato alcuni funzionari locali, tra cui il responsabile della sicurezza informatica dello Stato di New York, Colin Ahern, e la governatrice Kathy Hochul, che hanno pubblicamente espresso preoccupazione per l’impatto di tali misure. Ahern, parlando a nome dell’amministrazione di New York, ha osservato che le azioni della Casa Bianca compromettono la capacità del Paese di contrastare le minacce informatiche esterne.

OT Cybersecurity: non solo una questione di Direttive e di Regolamenti

A cura di Costel Onufrei, Specialized Systems Engineer OT, Fortinet Italy Oggigiorno è sempre più evidente come le infrastrutture Operational Technology (OT), conseguentemente alla convergenza tra IT e OT e alla loro maggiore complessità, siano in misura crescente esposte a nuovi rischi. Questo porta ad un aumento esponenziale della superficie d’attacco che non guarda più a IT e OT come due mondi separati, ma come un unico singolo bersaglio, aprendo la strada a nuove minacce e vulnerabilità volte a colpire le infrastrutture critiche oltre che il cuore delle realtà industriali, la produzione. Lo scenario descritto è ulteriormente evidenziato dai dati indicati dal

Spaghetti Crime: perché l’Italia è il bersaglio perfetto per i criminali informatici. Ma abbiamo una speranza!

Mentre il mondo corre verso l’adozione di nuovi modelli, reti segmentate e difese automatizzate, l’Italia resta ancorata a un passato fatto di server dimenticati, password su foglietti volanti e backup “fatti a mano”. Questo non è cyberpunk. È la quotidianità, ma nessuno sembra nemmeno preoccuparsene. Benvenuti nel Paese dove i ransomware trovano più porte aperte che nei peggiori bar di Caracas. Comuni con sistemi gestionali del 2003, software proprietari che nessuno sa più aggiornare, enti locali che usano ancora Internet Explorer. Dal 2021 abbiamo visto, infatti, una crescita di attacchi verso regioni, comuni e ospedali. La cosa peggiore è che molti attacchi

70 Domini italiani di PA, Banche e Assicurazioni affetti da CitrixBleed2! Patchare immediatamente

In data odierna il CERT-AGID ha avuto evidenza di scansioni pubbliche mirate a individuare host vulnerabili. Attualmente, su una lista di 18K host, risultano oltre 70 domini italiani potenzialmente vulnerabili tra cui alcuni di Pubbliche Amministrazioni, istituti bancari, agenzie assicurative e organizzazioni private. Le Pubbliche Amministrazioni coinvolte sono state puntualmente informate dal CERT-AGID affinché possano intraprendere con urgenza le azioni di mitigazione necessarie. L’emergenza relativa alla vulnerabilità CVE-2025-5777, battezzata con nome “CitrixBleed 2” per la sua somiglianza con la nota CVE-2023-4966, già sfruttata in passato per attacchi di ampia portata, non rappresenta una novità improvvisa. La vulnerabilità, riscontrata in Citrix NetScaler ADC

Categorie