Redazione RHC : 10 Giugno 2025 07:34
Gli scienziati del centro di ricerca imec e dell’Università di Ghent hanno presentato un prototipo funzionante di un sistema fotonico a microonde, interamente ospitato su un singolo chip. Questo chip di silicio compatto integra l’elaborazione del segnale ottico e a radiofrequenza, inclusi modulatori, fotorivelatori, filtri e persino laser, rendendolo una soluzione programmabile per l’elaborazione del segnale ad alta frequenza.
Questo sviluppo è in grado di sostituire unità esterne ingombranti e ad alto consumo energetico, aprendo la strada a reti wireless più veloci, sistemi diagnostici a microonde a prezzi accessibili e tecnologie scalabili per 5G/6G, comunicazioni satellitari e radar. In sostanza, si tratta di un “laboratorio fotonico” in miniatura in grado di regolare in modo flessibile i parametri operativi direttamente sul cristallo, senza l’ausilio di ottiche esterne.
L’innovazione tecnologica chiave è la combinazione di un modulatore sintonizzabile e di un filtro ottico programmabile. Questa combinazione consente un’elaborazione e un filtraggio efficienti dei segnali a microonde, riducendo le perdite e offrendo un’elevata flessibilità per compiti complessi. La sorgente luminosa integrata, un laser creato utilizzando la tecnologia di microtrasferimento di un amplificatore ottico basato su fosfuro di indio, conferisce ulteriore versatilità al chip.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il progetto si basa sulla piattaforma standard di fotonica al silicio imec iSiPP50G, che include guide d’onda a bassa perdita, modulatori e rivelatori ad alta velocità e modulatori di fase termo-ottici per la messa a punto fine. In questo modo, gli scienziati sono riusciti a creare il primo chip veramente universale per l’elaborazione fotonica di segnali a radiofrequenza.
Secondo il Professor Wim Bogaerts, uno dei responsabili del progetto, la nuova tecnologia consentirà la creazione di dispositivi più compatti, economici ed efficienti dal punto di vista energetico per le comunicazioni wireless di prossima generazione e per i sensori intelligenti. Questo risultato potrebbe essere particolarmente importante per lo sviluppo delle tecnologie 6G, per le quali i requisiti di compattezza ed efficienza energetica delle apparecchiature stanno diventando critici.
Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...
Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...