Redazione RHC : 6 Giugno 2022 07:44
Telegram recentemente ha bandito il canale del gruppo di hacker filo-russo KillNet.
Il messenger ha anche vietato all’amministratore di creare altri canali. Tuttavia, nonostante il divieto, gli hacktivisti hanno continuato le loro attività partendo da altri account.
Nel suo canale Telegram, il gruppo ha parlato dei suoi piani di aggressione di molti paesi europei, tra i quali la nostra Italia che si trova in questo periodo, sotto una costante pressione da parte del gruppo hacktivista filorusso.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nel mentre, nuovi sotto gruppi di Killnet prendono vita o reclutano nuove risorse per generare attacchi verso i paesi a loro ostili.
Il primo post nel loro canale ufficiale di Telegram è datato 23 gennaio 2022. I rappresentanti del gruppo affermano che il loro compito è proteggere i dati dei clienti dagli attacchi degli hacker.
All’inizio di marzo di quest’anno, il gruppo ha annunciato di aver disabilitato il sito hacker di Anonymous e alla fine di maggio ha dichiarato guerra a 10 paesi che perseguono politiche anti-russe tra i quali l’Italia.
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...
Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006