
Redazione RHC : 3 Ottobre 2024 07:15
Il fondatore di Telegram, Pavel Durov, ha spiegato nel suo canale Telegram i dettagli della politica del messenger in merito alla divulgazione dei dati degli utenti alle autorità. Nel messaggio ha sottolineato che non ci sono stati cambiamenti significativi nel lavoro di Telegram, nonostante le recenti pubblicazioni che avrebbero potuto suscitare tale impressione.
Secondo la Privacy Policy, in vigore dal 2018, Telegram ha il diritto di trasferire gli indirizzi IP e i numeri di telefono dei criminali alle agenzie governative. Tali misure vengono applicate solo in presenza di una richiesta legale debitamente compilata. Come osserva Durov, questa pratica esisteva molto prima degli eventi recenti e solo le richieste completate correttamente ricevono una decisione positiva.

Per dimostrare la trasparenza del lavoro in questa direzione è stato creato il bot @transparency. Questo bot fornisce statistiche sulle richieste di discovery legale elaborate. Ad esempio, nel primo trimestre del 2024 in Brasile, Telegram ha soddisfatto 75 richieste di questo tipo, nel secondo 63 e nel terzo 65. In India, il mercato più grande per il messenger, queste cifre sono più alte: 2461 richieste nel primo trimestre, 2151 nel secondo e 2380 nel terzo.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’Europa ha registrato un aumento delle richieste legali nel terzo trimestre, poiché sempre più autorità dell’UE hanno iniziato a utilizzare le linee di comunicazione previste dai DSA dell’UE per presentare le domande. Le informazioni su tale punto di contatto sono disponibili dall’inizio del 2024 sul sito web di Telegram.
Pavel Durov ha anche osservato che la scorsa settimana la politica sulla privacy è stata ottimizzata e unificata nei diversi paesi, allo scopo di ridurre la confusione. Tuttavia, i principi operativi chiave di Telegram rimangono invariati. Il Messenger si è sempre sforzato di seguire le leggi locali, ma solo nei casi in cui queste non siano in conflitto con i suoi valori di libertà e privacy.
Nella sua dichiarazione, Durov ha sottolineato che Telegram è stato creato per proteggere gli attivisti e la gente comune da governi e aziende corrotte, mentre la società non consente agli aggressori di utilizzare la piattaforma per eludere la giustizia.
Redazione
i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...