
Redazione RHC : 14 Novembre 2022 07:41
La privacy è un elemento portante della nostra vita digitale e l’anonimato consente di tutelare questo diritto.
Ma è anche vero che anonimato e assenza di controllo, genera un cocktail esplosivo nel quale droga, cybercrime, pedo pornografia, armi e qualsiasi cosa di illegale, può dilagare in modo incontrollato.
Si tratta dei nuovi mostri con i quali dobbiamo fare a che fare ogni giorno e Telegram è divenuto una parte del darkweb, dove criminali di ogni genere e natura mettono in vendita i loro servizi illegali tutelati appunto dalla privacy e dall’anonimato reso possibile grazie ad una scarsa o assente moderazione.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Con una mail arrivata in redazione, il gruppo Areare (4r34r3) ha effettuato una analisi sui canali Telegram e ha rilevato la presenza di una serie di mercati underground italiani, i quali vendono diverse tipologie di merci illegali come armi, droga, soldi falsi e pedo pornografia.
Si tratta di 72 tra market, canali e bot identificati con 57 amministratori, dei quali 5 canali di pedo pornografia gestiti da 3 amministratori. Quasi tutti i gruppi identificati sono italiani, altri russi e di altre nazioni.


Si tratta di una lista molto lunga, dove alcuni canali hanno oltre 40.000 follower, sui quali vengono pubblicate costantemente delle offerte illegali di merce in vendita.
Ora occorre una riflessione su quale sia il giusto compromesso tra controllo e anonimato, in quanto siamo tutti d’accordo che Facebook e Google non vanno bene, ma non va bene neanche Telegram.

In questo periodo, la logica che sta prendendo sempre più piede è la decentralizzazione. Partita agli occhi del pubblico dal vecchio P2P, passando per la rete TOR e le blockchain, fino ad arrivare a Mastodon e alla rete RUNET, dove per quest’ultima la sua l’alba non promette nulla di buono.
Sul discorso moderazione se n’è parlato a lungo, anche di organi indipendenti di controllo che abbiano lo scopo di definire delle regole nei processi di moderazione.

Infatti Facebook, visto il numero di 2 miliardi di utenti sulla sua piattaforma, creò un organismo deputato a questo nel 2021, ovvero l’Oversight Board, una sorta di “autogoverno della piattaforma”.
Tale organismo “indipendente” prende delle decisioni sulla moderazione dei contenuti sulle piattaforme di proprietà di Meta quali Facebook e Instagram.
Premesso che dove ci sono i miliardi, vengono catalizzati gli interessi e il male del mondo e che dopo solo 2 anni, l’organizzazione è stata oggetto di speculazioni e copertura mediatica sin dal suo primo annuncio, tale modello da affinare, gestito dalla comunità europea, potrebbe essere una condizione per quei social network che vogliono operare all’interno del territorio e superano una determinata fascia di diffusione all’interno dell’Europa.
Ma se doveste dire a vostro figlio in quale social network registrarsi, sinceramente oggi, quale consigliereste?
Redazione
Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...