Redazione RHC : 14 Marzo 2022 12:34
Il fondatore del messenger di Telegram, Pavel Durov, ha trovato un compromesso con l’FSB e la piattaforma non verrà bloccata come altri social network nella Federazione Russa.
Lo ha annunciato il vicepresidente della commissione per la politica dell’informazione, le tecnologie dell’informazione e le comunicazioni Oleg Matveychev.
Secondo lui, finché l’app di messaggistica rimane neutrale, nessuno lo toccherà. Ma Telegram non ha bisogno di impegno politico.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo lui, l’FSB, insieme a Durov, sono giunti a un compromesso. Sono riusciti a concordare sul fatto che la vita delle persone è importante, anche se i terroristi parlano tramite Telegram.
Telegram ha installato apparecchiature per rintracciare soggetti pericolosi e sta rispondendo alle richieste nell’ambito delle attività operative.
Il deputato della Duma di Stato russa ha sottolineato che Telegram è “solo una piattaforma con vari blogger”. Non ha censura e manipolazione delle informazioni, come Facebook e Instagram.
Certo, tutto cambierà se Telegram pubblicherà inviti per l’omicidio dei russi.
In precedenza, Pavel Durov ha esortato gli utenti in Russia e Ucraina a sospettare di tutti i dati che vengono distribuiti su Telegram in questo momento. È contrario all’utilizzo di Telegram come strumento che esacerba i conflitti e incita all’odio etnico.
Il 16 aprile 2018, Roskomnadzor ha iniziato a bloccare l’accesso a Telegram sul territorio della Federazione Russa. Tuttavia, il messenger ha continuato a funzionare quasi tutto il giorno senza server proxy e servizi VPN. Per aggirare il blocco, il team di Telegram ha utilizzato un noto schema in cui il blocco degli indirizzi IP utilizzati da Roskomnadzor diventa inutile.
Nel giugno 2020, Roskomnadzor ha sbloccato Telegram. Come ha assicurato Durov, non ci saranno cambiamenti in termini di sicurezza dei dati personali: il diritto alla riservatezza e alla segretezza della corrispondenza personale rimarranno un principio fondamentale di Telegram in tutti i paesi.
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006