Redazione RHC : 14 Marzo 2022 12:34
Il fondatore del messenger di Telegram, Pavel Durov, ha trovato un compromesso con l’FSB e la piattaforma non verrà bloccata come altri social network nella Federazione Russa.
Lo ha annunciato il vicepresidente della commissione per la politica dell’informazione, le tecnologie dell’informazione e le comunicazioni Oleg Matveychev.
Secondo lui, finché l’app di messaggistica rimane neutrale, nessuno lo toccherà. Ma Telegram non ha bisogno di impegno politico.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo lui, l’FSB, insieme a Durov, sono giunti a un compromesso. Sono riusciti a concordare sul fatto che la vita delle persone è importante, anche se i terroristi parlano tramite Telegram.
Telegram ha installato apparecchiature per rintracciare soggetti pericolosi e sta rispondendo alle richieste nell’ambito delle attività operative.
Il deputato della Duma di Stato russa ha sottolineato che Telegram è “solo una piattaforma con vari blogger”. Non ha censura e manipolazione delle informazioni, come Facebook e Instagram.
Certo, tutto cambierà se Telegram pubblicherà inviti per l’omicidio dei russi.
In precedenza, Pavel Durov ha esortato gli utenti in Russia e Ucraina a sospettare di tutti i dati che vengono distribuiti su Telegram in questo momento. È contrario all’utilizzo di Telegram come strumento che esacerba i conflitti e incita all’odio etnico.
Il 16 aprile 2018, Roskomnadzor ha iniziato a bloccare l’accesso a Telegram sul territorio della Federazione Russa. Tuttavia, il messenger ha continuato a funzionare quasi tutto il giorno senza server proxy e servizi VPN. Per aggirare il blocco, il team di Telegram ha utilizzato un noto schema in cui il blocco degli indirizzi IP utilizzati da Roskomnadzor diventa inutile.
Nel giugno 2020, Roskomnadzor ha sbloccato Telegram. Come ha assicurato Durov, non ci saranno cambiamenti in termini di sicurezza dei dati personali: il diritto alla riservatezza e alla segretezza della corrispondenza personale rimarranno un principio fondamentale di Telegram in tutti i paesi.
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...
A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...