Redazione RHC : 14 Marzo 2022 12:34
Il fondatore del messenger di Telegram, Pavel Durov, ha trovato un compromesso con l’FSB e la piattaforma non verrà bloccata come altri social network nella Federazione Russa.
Lo ha annunciato il vicepresidente della commissione per la politica dell’informazione, le tecnologie dell’informazione e le comunicazioni Oleg Matveychev.
Secondo lui, finché l’app di messaggistica rimane neutrale, nessuno lo toccherà. Ma Telegram non ha bisogno di impegno politico.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo lui, l’FSB, insieme a Durov, sono giunti a un compromesso. Sono riusciti a concordare sul fatto che la vita delle persone è importante, anche se i terroristi parlano tramite Telegram.
Telegram ha installato apparecchiature per rintracciare soggetti pericolosi e sta rispondendo alle richieste nell’ambito delle attività operative.
Il deputato della Duma di Stato russa ha sottolineato che Telegram è “solo una piattaforma con vari blogger”. Non ha censura e manipolazione delle informazioni, come Facebook e Instagram.
Certo, tutto cambierà se Telegram pubblicherà inviti per l’omicidio dei russi.
In precedenza, Pavel Durov ha esortato gli utenti in Russia e Ucraina a sospettare di tutti i dati che vengono distribuiti su Telegram in questo momento. È contrario all’utilizzo di Telegram come strumento che esacerba i conflitti e incita all’odio etnico.
Il 16 aprile 2018, Roskomnadzor ha iniziato a bloccare l’accesso a Telegram sul territorio della Federazione Russa. Tuttavia, il messenger ha continuato a funzionare quasi tutto il giorno senza server proxy e servizi VPN. Per aggirare il blocco, il team di Telegram ha utilizzato un noto schema in cui il blocco degli indirizzi IP utilizzati da Roskomnadzor diventa inutile.
Nel giugno 2020, Roskomnadzor ha sbloccato Telegram. Come ha assicurato Durov, non ci saranno cambiamenti in termini di sicurezza dei dati personali: il diritto alla riservatezza e alla segretezza della corrispondenza personale rimarranno un principio fondamentale di Telegram in tutti i paesi.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006