Redazione RHC : 28 Settembre 2024 08:02
L’aggiornamento della politica sulla privacy di Telegram ha influito sulla reputazione della piattaforma come servizio di comunicazione anonima. La notizia che il messenger condividerà ora i numeri di telefono e gli indirizzi IP degli utenti con le agenzie di intelligence ha allarmato la comunità dei criminali informatici e li ha costretti a pensare al passaggio ad altre piattaforme.
Ad esempio, il gruppo Ghosts of Palestine prevede di lasciare la piattaforma e trovare un messenger più sicuro. RipperSec ha già creato canali di backup su Discord e Al Ahad si è spostato su Signal. GlorySec sta esaminando anche altre piattaforme tra cui Facebook e Threads.
Il messaggio di Al Ahad sul passaggio da Telegram a Signal
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Alcuni hacker criminali preferiscono adattarsi alle nuove condizioni. UserSec condivide le istruzioni su come rimanere anonimo, fornendo suggerimenti per aggirare le nuove regole sul trasferimento dei dati.
I membri della chat BF Repo V3 (collegata alla comunità BreachForums) hanno addirittura discusso della possibilità di creare una propria piattaforma di messaggistica basata sull’interfaccia di Telegram per ridurre i rischi di esposizione.
Vengono discusse anche alternative come Jabber, Matrix e Session, ma queste sono più adatte per conversazioni private, mentre Telegram consente di creare comunità aperte. Discord è attualmente l’unica piattaforma che offre funzionalità simili.
Sebbene non si sia ancora verificato un esodo di massa di criminali informatici da Telegram, tali discussioni potrebbero preannunciare possibili cambiamenti. Non è chiaro quanto le nuove regole influenzeranno l’attività degli aggressori, dal momento che le loro operazioni su Telegram sono altamente scalabili e non è facile passare rapidamente a un’altra piattaforma.
Telegram sta inoltre rafforzando il suo controllo sui contenuti con un team di moderatori e intelligenza artificiale, il che complicherà le azioni dei criminali informatici, ma molti di loro, incluso il gruppo UserSec, hanno già imparato a aggirare tali barriere creando canali di backup in caso di blocco.
Anche se le nuove regole potrebbero spingere alcuni criminali a cercare app di messaggistica più sicure, è improbabile che Telegram, con i suoi 900 milioni di utenti attivi, perda presto il suo ruolo nel mondo del crimine informatico.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...