Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Telegram Tradisce il Cybercrime! L’esodo degli hacker criminali su Altre Piattaforme è iniziato

Redazione RHC : 28 Settembre 2024 08:02

L’aggiornamento della politica sulla privacy di Telegram ha influito sulla reputazione della piattaforma come servizio di comunicazione anonima. La notizia che il messenger condividerà ora i numeri di telefono e gli indirizzi IP degli utenti con le agenzie di intelligence ha allarmato la comunità dei criminali informatici e li ha costretti a pensare al passaggio ad altre piattaforme.

Ad esempio, il gruppo Ghosts of Palestine prevede di lasciare la piattaforma e trovare un messenger più sicuro. RipperSec ha già creato canali di backup su Discord e Al Ahad si è spostato su Signal. GlorySec sta esaminando anche altre piattaforme tra cui Facebook e Threads.

Il messaggio di Al Ahad sul passaggio da Telegram a Signal


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Alcuni hacker criminali preferiscono adattarsi alle nuove condizioni. UserSec condivide le istruzioni su come rimanere anonimo, fornendo suggerimenti per aggirare le nuove regole sul trasferimento dei dati.

I membri della chat BF Repo V3 (collegata alla comunità BreachForums) hanno addirittura discusso della possibilità di creare una propria piattaforma di messaggistica basata sull’interfaccia di Telegram per ridurre i rischi di esposizione.

Vengono discusse anche alternative come Jabber, Matrix e Session, ma queste sono più adatte per conversazioni private, mentre Telegram consente di creare comunità aperte. Discord è attualmente l’unica piattaforma che offre funzionalità simili.

Sebbene non si sia ancora verificato un esodo di massa di criminali informatici da Telegram, tali discussioni potrebbero preannunciare possibili cambiamenti. Non è chiaro quanto le nuove regole influenzeranno l’attività degli aggressori, dal momento che le loro operazioni su Telegram sono altamente scalabili e non è facile passare rapidamente a un’altra piattaforma.

Telegram sta inoltre rafforzando il suo controllo sui contenuti con un team di moderatori e intelligenza artificiale, il che complicherà le azioni dei criminali informatici, ma molti di loro, incluso il gruppo UserSec, hanno già imparato a aggirare tali barriere creando canali di backup in caso di blocco.

Anche se le nuove regole potrebbero spingere alcuni criminali a cercare app di messaggistica più sicure, è improbabile che Telegram, con i suoi 900 milioni di utenti attivi, perda presto il suo ruolo nel mondo del crimine informatico.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...