Redazione RHC : 20 Agosto 2023 13:12
Questa settimana, un impiegato Microsoft ha rivelato un trucco molto utile mentre lavorava con il Task Manager di Windows.
Molti utenti del popolare sistema desktop devono aver notato che durante l’ordinamento dei processi nel task manager in base all’utilizzo dei componenti del computer, i processi “saltano” ogni secondo, il che rende difficile l’analisi delle informazioni.
Did you know that if you hold CTRL it will pause Task Manager updating, which means the process names don't move around and are easier to select when you're sorted by resource usage? 👀
— Jen Gentleman 🌺 (@JenMsft) August 15, 2023
Works in both Windows 10 & 11 pic.twitter.com/AzF94xKYf2
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Dopo molti anni di esistenza di Windows, si è scoperto che se si tiene premuto il tasto “Ctrl” sulla tastiera, il task manager andrà letteralmente in “pausa” e tutti i processi in esso contenuti si “bloccheranno” fino al rilascio del pulsante.
Questo è molto comodo se qualche fastidioso processo di caricamento del sistema “scappa” costantemente dal tuo controllo, impedendone la corretta analisi.
Sebbene sia possibile controllare la velocità di aggiornamento degli indicatori nelle impostazioni del task manager, questo non è così conveniente come bloccare semplicemente l’aggiornamento dei processi in uno specifico momento. Inoltre, ne consegue un altro vantaggio: la velocità di aggiornamento degli indicatori ora può essere impostata su “Alta” per ottenere i risultati più accurati.
Quindi, anche dopo anni di utilizzo di un prodotto così popolare come Windows, puoi ancora scoprire qualcosa di nuovo. Il trucco è stato testato e funziona esattamente in Windows 7, 8, 10, 11. Ma sarebbe divertente se la funzione fosse implementata nelle versioni precedenti del sistema.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006