Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Threat Protection di NordVPN: adblocker e anti-malware 

Redazione RHC : 13 Marzo 2023 07:18

La sicurezza online dovrebbe essere sempre la priorità per privati e aziende. Fra gli strumenti più efficaci per rafforzare la propria cybersecurity quando si naviga online, la VPN è una delle soluzioni più usate e apprezzate. 

Nell’articolo di oggi scopriremo le funzionalità aggiuntive proposte da Threat Protection, un prodotto sviluppato dalla stessa azienda che ha curato e commercializzato il famoso servizio NordVPN, utilizzato da 14 milioni di utenti a livello internazionale. 

Blocca le pubblicità più fastidiose e pericolose con Threat Protection.

Cos’è Threat Protection? 


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Fino a poche settimane fa, Threat Protection era una funzionalità aggiuntiva offerta agli utenti che sottoscrivevano un abbonamento a NordVPN. A livello pratico, si tratta di uno strumento per la cybersecurity in grado di svolgere importanti compiti, come: 

  • Bloccare siti potenzialmente dannosi, come quelli contraffatti (spoofing), noti per essere vettori di campagne di phishing (per la sottrazione dei dati degli utenti). 
  • Bloccare malware: con questo termine si intendono i malicious software, comunemente definiti virus. Programmi sviluppati al solo scopo di creare danno al target, sottraendo dati o compromettendo i suoi sistemi informatici. 
  • Bloccare pubblicità e inserzioni fastidiose, come gli annunci pop-up che compaiono nei peggiori momenti. 
  • Bloccare i cookie troppo intrusivi: parliamo di strumenti che monitorano l’attività online dell’utente. 
  • Identificare file infetti: nel caso in cui un documento o un contenuto abbia un virus al suo interno, Threat Protection lo rivelerà. 

Caratteristiche di Threat Protection

Threat Protection viene ora distribuito a sé stante rispetto ad altre soluzioni di cybersecurity del brand. Si tratta di un prodotto disponibile e compatibile con i principali sistemi operativi (tutte le ultime versioni di macOS e Windows). 

Per quanto riguarda la navigazione online, è compatibile con i browser più utilizzati in Italia e nel resto del mondo. Se utilizzi Chrome, Firefox, Safari ed Edge, Threat Protection ti può offrire un livello aggiuntivo di sicurezza immediata. 

Durante la navigazione online, Threat Protection bloccherà automaticamente siti e file potenzialmente dannosi. In qualsiasi momento, puoi controllare l’attività di TP, consultando un log completo settimanale in cui verranno elencati tutti i contenuti bloccati e i siti considerati rischiosi. 

Blocca le pubblicità più fastidiose e pericolose con Threat Protection.

Threat Protection a livello pratico: come funziona? 

Dal punto di vista operativo, Threat Protection scansiona a fondo tutti i file eseguibili grandi fino a 20 MB. La scansione protettiva non riguarda file potenzialmente delicati e contenenti informazioni sensibili come PDF e DOC. 

Nella sua attività di lotta ai virus durante la navigazione online, Threat Protection evita che gli utenti possano finire per sbaglio in siti potenzialmente dannosi, scansionando i file scaricati ed eliminando automaticamente quelli a rischio prima che possano arrecare danni concreti. 

Durante la navigazione online, questo strumento è anche in grado di bloccare attivamente l’attività di monitoraggio. I cosiddetti “tracker”, strumenti utilizzati da società esterne per raccogliere informazioni personali e sensibili degli utenti, vengono infatti bloccati da Threat Protection. 

Per quanto concerne invece le pubblicità online, Threat Protection limita e blocca le inserzioni potenzialmente dannose e fastidiose, come i pop-up. Oltre a limitare la visibilità sullo schermo, questi annunci pubblicitari possono anche essere vettori di infezioni, dato che in alcuni casi contengono al loro interno dei virus. 

Pro di Threat Protection

Fra i vantaggi di Threat Protection c’è sicuramente la sua leggerezza. Anche in esecuzione e durante le scansioni, non appesantisce il carico di lavoro sul tuo dispositivo. Per quanto riguarda la navigazione online, si può persino affermare che, oltre a non rallentare il lavoro, è in grado di velocizzarlo, rimuovendo elementi fastidiosi (come le pubblicità pop-up) e consentendo un caricamento più rapido delle pagine e dei contenuti. 

Inizia a sfruttare le potenzialità di Threat Protection.

Threat Protection: prezzi e abbonamenti disponibili 

I prezzi di questo prodotto variano a seconda dell’abbonamento selezionato. Più lungo il periodo, minore sarà il costo mensile. Chi desidera provare Threat Protection senza impegno, può sfruttare la garanzia soddisfatti o rimborsati valida per 30 giorni dall’acquisto. 

Questi sono alcuni esempi degli abbonamenti disponibili, con i relativi prezzi: 

  • L’abbonamento mensile “spot” (ovvero valido per un solo mese) ha un prezzo di 4,99$. ● Selezionando l’opzione “abbonamento annuale”, il costo mensile viene ridotto del 50%, a fronte di un prezzo totale inferiore a 30$. 

Acquistando NordVPN, la funzionalità Threat Protection sarà già inclusa. Se desideri una protezione superiore per i tuoi dispositivi, valuta questa opzione, oltre a dare un’occhiata alla gamma di prodotti sviluppati dal brand in ambito cybersecurity. 

Come si attiva Threat Protection 

Iniziare a utilizzare Threat Protection è molto semplice. Sarà sufficiente seguire questi step: 

  • Scaricare e aprire l’app di NordVPN (o acquistare Threat Protection separatamente dal sito ufficiale). 
  • Cliccare sull’icona a forma di scudo che si trova nella parte sinistra della schermata. ● Attivare l’opzione “Threat Protection” attraverso l’interruttore. Selezionare le varie opzioni di protezione di Threat Protection a seconda delle proprie necessità. 

Questo è tutto! Speriamo di averti chiarito le idee su Threat Protection, offrendoti qualche informazione utile su questo strumento per la protezione dalle minacce digitali.

Proteggi la tua sicurezza online con Threat Protection.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...

ToolShell: la nuova minaccia che colpisce i server Microsoft SharePoint
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...

Robot umanoide cinese sostituisce la propria batteria e lavora 24 ore al giorno
Di Redazione RHC - 20/07/2025

La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...