
Redazione RHC : 27 Dicembre 2022 07:17
Gli analisti di KELA riferiscono che ci sono almeno 225.000 account di posta elettronica in vendita sul dark web. Allo stesso tempo, puoi acquistare l’accesso alla posta aziendale rubata per soli 2 dollari e le principali “esigenze” dei criminali informatici sono coperte da pochi mercati (Xleet, Lufix, Odin, Xmina).
Xleet e Lufix sono i più grandi negozi che vendono l’accesso alla posta elettronica, affermano i ricercatori, ciascuno con oltre 100.000 account compromessi in vendita.
Il costo di tali accessi varia dai 2 ai 30 dollari (e oltre per organizzazioni particolarmente “interessanti”).

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Di norma, gli account vengono rubati tramite attacchi di forza bruta o di credential stuffing, ovvero la sostituzione di credenziali precedentemente rubate tramite phishing o acquistate da altri criminali informatici.
Gli hacker utilizzano l’accesso ottenuto alle caselle di posta aziendali per attacchi mirati, tra cui spear phishing, social engineering (finalizzato a una penetrazione più profonda nella rete) e attacchi BEC (Business Email Compromise).
Il rapporto KELA afferma che le vendite sul mercato nero dell’accesso alla posta elettronica aziendale è una “sfera” stabile ormai da diversi anni e che gli aggressori su tutti i principali forum di hacking vendono da tempo Combo di accesso alla posta elettronica.
Ad esempio, gli operatori del ransomware Everest hanno recentemente offerto l’accesso alle caselle di posta di un’azienda di produzione aerospaziale per 15.000 dollari.

Tuttavia, tali vendite comportano un noioso processo di negoziazione con il venditore, sono associate a determinati rischi e la validità dei dati è spesso messa in discussione.
Ciò alla fine ha portato alla nascita di negozi automatizzati, come quelli menzionati da Xleet, Odin, Xmina e Lufix, che consentono agli hacker di acquistare l’accesso agli account di posta elettronica di loro scelta.

I venditori su tali siti non usano soprannomi, ma si mascherano con l’aiuto dei numeri che il sistema assegna loro.
Ad esempio, Odin offre informazioni più dettagliate su un venditore, incluso il numero di articoli venduti, le vendite totali e la valutazione media degli utenti.

“Molti di questi negozi offrono funzionalità avanzate, inclusa la “prova” che l’accesso alla webmail funziona davvero.
Tali prove includono il controllo della posta elettronica in tempo reale per verificare l’accesso o la visualizzazione di uno screenshot della posta in arrivo di un account compromesso.

Su Odin e Xleet, viene inoltre riportato esattamente come è stato effettuato l’accesso alle caselle di posta. Tuttavia, la maggior parte (98%) degli account Xleet rientra nelle categorie di account violati.
I più popolari su questi siti sono gli account Office 365, che rappresentano quasi la metà di tutta la webmail, seguiti dai provider di hosting (cPanel, GoDaddy e Ionos).

Redazione
I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...