Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 970x120 Desktop
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Tianfu Cup: la Pwn2Own dei ricercatori zeroday cinesi.

Tianfu Cup: la Pwn2Own dei ricercatori zeroday cinesi.

Redazione RHC : 18 Ottobre 2021 06:35

I ricercatori di sicurezza cinesi hanno vinto un totale di 1,88 milioni di dollari nella principale competizione di hacking del paese, la Tianfu Cup, hackerando il software più popolare al mondo, tra cui Windows 10, iOS 15, Ubuntu, Chrome e molto altro ancora.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il Grand Prix dei bug, che si è svolto dal 16 al 17 ottobre a Chengdu in CIna, è stato vinto dagli specialisti della società di sicurezza informatica cinese Kunlun Lab, che ha portato a casa 654,5 mila dollari, ovvero un terzo del montepremi totale.

B939cf 4862c675bbcc409e8d2d3351bd67b129 Mv2
Sponsor della manifestazione

La “Tianfu Cup” si è tenuta per la quarta volta questo anno. Il concorso è disciplinato dalle stesse regole del popolare concorso di hacking Pwn2Own, a cui è vietata la partecipazione da parte dei ricercatori cinesi.

Ricordiamo che fino al 2017 i cinesi hanno vinto premi multimilionari a Pwn2Own e hanno goduto di grande prestigio, ma poi il governo ha vietato loro di partecipare a concorsi di hacking stranieri. Pechino ha ritenuto che un personale così prezioso sarebbe stato utile a se stessa e ha istituito la propria competizione: la “Tianfu Cup” proprio per questo motivo.

Nel luglio 2021, gli organizzatori hanno presentato un elenco di programmi destinati all’hacking.

I partecipanti hanno avuto tre o quattro mesi per violarli e poi preparare gli exploit, che hanno dovuto eseguire sui dispositivi forniti dagli organizzatori nell’arena “Tianfu Cup”. Una volta violato il dispositivo, alla manifestazione hanno avuto 5 minuti per lanciarlo e spiegarlo.

Quest’anno, agli hacker è stato offerto un elenco di 16 programmi e 11 partecipanti hanno presentato con successo un exploit funzionanti in 13 casi.

B939cf 49b16c10551242a4b5c7674b5a39e6a2 Mv2
Software violati nella manifestazione

Solo il NAS Synology DS220j, lo smartphone Xiaomi Mi 11 e un veicolo elettrico di un marchio cinese senza nome, che non sono stati registrati per essere hackerati.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...

Immagine del sito
RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud
Di Redazione RHC - 13/10/2025

È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...

Immagine del sito
Un Cyber Meme Vale Più di Mille Slide! E ora Vi spieghiamo il perché
Di Redazione RHC - 13/10/2025

Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...