Redazione RHC : 18 Ottobre 2021 06:35
I ricercatori di sicurezza cinesi hanno vinto un totale di 1,88 milioni di dollari nella principale competizione di hacking del paese, la Tianfu Cup, hackerando il software più popolare al mondo, tra cui Windows 10, iOS 15, Ubuntu, Chrome e molto altro ancora.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il Grand Prix dei bug, che si è svolto dal 16 al 17 ottobre a Chengdu in CIna, è stato vinto dagli specialisti della società di sicurezza informatica cinese Kunlun Lab, che ha portato a casa 654,5 mila dollari, ovvero un terzo del montepremi totale.
Sponsor della manifestazione
La “Tianfu Cup” si è tenuta per la quarta volta questo anno. Il concorso è disciplinato dalle stesse regole del popolare concorso di hacking Pwn2Own, a cui è vietata la partecipazione da parte dei ricercatori cinesi.
Ricordiamo che fino al 2017 i cinesi hanno vinto premi multimilionari a Pwn2Own e hanno goduto di grande prestigio, ma poi il governo ha vietato loro di partecipare a concorsi di hacking stranieri. Pechino ha ritenuto che un personale così prezioso sarebbe stato utile a se stessa e ha istituito la propria competizione: la “Tianfu Cup” proprio per questo motivo.
Nel luglio 2021, gli organizzatori hanno presentato un elenco di programmi destinati all’hacking.
I partecipanti hanno avuto tre o quattro mesi per violarli e poi preparare gli exploit, che hanno dovuto eseguire sui dispositivi forniti dagli organizzatori nell’arena “Tianfu Cup”. Una volta violato il dispositivo, alla manifestazione hanno avuto 5 minuti per lanciarlo e spiegarlo.
Quest’anno, agli hacker è stato offerto un elenco di 16 programmi e 11 partecipanti hanno presentato con successo un exploit funzionanti in 13 casi.
Software violati nella manifestazione
Solo il NAS Synology DS220j, lo smartphone Xiaomi Mi 11 e un veicolo elettrico di un marchio cinese senza nome, che non sono stati registrati per essere hackerati.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006