Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

TIKTAG: Un nuovo attacco speculativo colpisce Linux e Google Chrome

Redazione RHC : 17 Giugno 2024 08:55

I ricercatori di Samsung, della Seoul National University e della Georgia Tech hanno introdotto un nuovo attacco “TIKTAG” che prende di mira la tecnologia Memory Tagging Extension (MTE) nell’architettura ARM. L’attacco consente di aggirare il meccanismo di difesa con una percentuale di successo superiore al 95%.

Il Memory Tagging Extension (MTE) è stato introdotto in ARM v8.5-A per prevenire il danneggiamento della memoria. Utilizza tag a 4 bit su blocchi di memoria da 16 byte per proteggere dagli attacchi all’integrità della memoria controllando che puntatore e tag di memoria corrispondano.

I ricercatori hanno scoperto che utilizzando solo due strumenti, TIKTAG-v1 e TIKTAG-v2, è possibile far trapelare i tag di memoria MTE con un alto tasso di successo attraverso l’esecuzione speculativa.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Anche se le fughe attravero tag non espongono direttamente dati sensibili come password o chiavi di crittografia, consentono agli aggressori di indebolire la sicurezza MTE, lasciando il sistema vulnerabile ad attacchi di danneggiamento della memoria.

TIKTAG-v1 utilizza la compressione speculativa nella previsione dei rami e nel pre caricamento dei dati del processore. Questo strumento è efficace contro il kernel Linux, soprattutto nelle funzioni legate all’accesso speculativo alla memoria. L’attacco richiede la manipolazione dei puntatori del kernel e la misurazione dello stato della cache per determinare i tag di memoria.

TIKTAG-v2 utilizza un meccanismo di reindirizzamento dei dati speculativo in cui un valore viene archiviato in un indirizzo di memoria e immediatamente caricato dallo stesso indirizzo. Una corrispondenza del tag consente il caricamento corretto del valore e la modifica dello stato della cache, altrimenti il ​​reindirizzamento viene bloccato e lo stato della cache rimane invariato. Pertanto, lo stato della cache dopo l’esecuzione speculativa ci consente di determinare il risultato del controllo dei tag.

I ricercatori hanno dimostrato l’efficacia di TIKTAG-v2 contro il browser Google Chrome, in particolare il suo motore JavaScript V8, aprendo la strada allo sfruttamento delle vulnerabilità di corruzione della memoria nel processo di rendering.

Un documento di ricerca pubblicato su arxiv.org suggerisce le seguenti misure per proteggersi dagli attacchi TIKTAG:

  • Modifica della progettazione hardware per impedire che lo stato della cache venga modificato da un’esecuzione speculativa basata sui risultati del controllo dei tag.
  • Inserimento di barriere anti-speculative (come istruzioni sb o isb) per impedire l’esecuzione speculativa di operazioni critiche sulla memoria.
  • Aggiunta di istruzioni di riempimento per espandere la finestra di esecuzione tra istruzioni di ramo e accessi alla memoria.
  • Meccanismi di isolamento migliorati per limitare rigorosamente l’accesso speculativo alla memoria nelle aree sicure.

ARM ha riconosciuto la gravità del problema, ma ha emesso un bollettino in cui indicava che il bug di tag non è considerato un compromesso dell’architettura perché i tag non sono destinati a memorizzare dati sensibili.

Anche il team di sicurezza di Chrome ha riconosciuto il problema, ma ha deciso di non risolverlo perché il sandbox V8 non è stato progettato per garantire la privacy dei dati di memoria e dei tag MTE. Inoltre, il browser Chrome attualmente non abilita la protezione basata su MTE per impostazione predefinita, rendendola meno prioritaria per le soluzioni immediate.

Tuttavia, segnalazioni di problemi MTE sui dispositivi Pixel 8 sono state segnalate al team di sicurezza Android nell’aprile 2024 e sono state determinate come un difetto hardware.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...