Redazione RHC : 3 Maggio 2025 08:38
L’app cinese per video brevi TikTok dovrà pagare 530 milioni di euro all’autorità irlandese per la protezione dei dati personali per mancato rispetto della normativa europea sulla privacy. La multa di quasi 600 milioni di dollari deriva dall’archiviazione da parte di TikTok dei dati degli utenti europei su server in Cina e dalla mancata comunicazione dei trasferimenti di dati verso la Cina da luglio 2020 a novembre 2022.
Queste mancanze hanno determinato violazioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Il regolamento impone alle aziende di informare adeguatamente i propri utenti in merito al trasferimento di dati verso una nazione terza, nonché di garantire adeguate garanzie di privacy prima del trasferimento dei dati.
Anche la Commissione irlandese per la protezione dei dati ha affermato che TikTok ha fornito informazioni inesatte durante la sua indagine sull’azienda. Nonostante le affermazioni secondo cui TikTok avrebbe interrotto i trasferimenti di dati verso la Cina, TikTok ha informato la commissione ad aprile che “limitati” dati degli utenti europei “erano stati in realtà archiviati su server in Cina”. L’ordinanza concede a TikTok sei mesi di tempo per adeguare le sue pratiche di trattamento dei dati alla normativa europea.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
“I trasferimenti di dati personali di TikTok verso la Cina hanno violato il GDPR perché TikTok non è riuscita a verificare, garantire e dimostrare che i dati personali degli utenti SEE, a cui il personale in Cina accedeva da remoto, ricevessero un livello di protezione sostanzialmente equivalente a quello garantito all’interno dell’UE”, ha affermato il vice commissario del DPC Graham Doyle.
Doyle ha aggiunto che il DPC sta valutando ulteriori azioni regolatorie contro l’azienda. TikTok ha dichiarato alle autorità di regolamentazione di aver cancellato i dati scoperti sui server cinesi.
Dopo aver inizialmente trasferito i dati in centri situati a Singapore e negli Stati Uniti, dal 2023 TikTok ha affermato che i dati degli utenti europei sono archiviati in un’enclave ospitata in data center situati in Norvegia, Irlanda e Stati Uniti. Si è impegnata a spendere 12 miliardi di euro in un decennio per migliorare la sicurezza dei dati degli utenti europei, in un’iniziativa denominata “Project Clover“. Reuters ha riferito mercoledì che TikTok prevede di investire 1 miliardo di euro per costruire un data center in Finlandia.
TikTok non ha risposto immediatamente alla richiesta di commento.
Nel 2023, le autorità di regolamentazione irlandesi avevano già multato TikTok per 345 milioni di euro per aver consentito ai giovani utenti di creare account visibili di default al pubblico e per aver consentito che gli account degli utenti bambini fossero associati a utenti non bambini non verificati. L’agenzia di regolamentazione dei dati del Regno Unito ha inoltre multato l’azienda di 12,7 milioni di sterline per non aver protetto la privacy dei bambini.
Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...
Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...