
Redazione RHC : 5 Gennaio 2025 09:51
I ricercatori della Cornell University hanno creato il primo visore VR per topi da laboratorio. MouseGoggles che consente di osservare come si comporta il cervello dei roditori mentre esplorano gli spazi virtuali.
Per assemblare il dispositivo, i creatori del progetto hanno utilizzato componenti già pronti: schermi di orologi intelligenti e obiettivi speciali. “Ci siamo comportati come hacker: abbiamo preso parti destinate a uno scopo e le abbiamo utilizzate in un contesto completamente diverso“, afferma uno dei leader, il postdoc Matthew Isaacson.
Gli autori hanno preso in considerazione tutte le caratteristiche strutturali del corpo del topo. Durante gli esperimenti, il roditore corre lungo una pista a forma di palla, gli viene fissata la testa e viene indossato un casco con una chiusura speciale. Sebbene il dispositivo sia molto più grande della testa di un topo, non interferisce con l’animale e non provoca disagio.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Dieci anni fa, gli scienziati hanno già provato a creare la realtà virtuale per topi sperimentali utilizzando proiettori. Tuttavia, la luce intensa e il rumore degli schermi interferivano con la purezza degli esperimenti e questa idea venne abbandonata.
Sono stati effettuati una serie di test per testare la nuova tecnologia. In uno di essi, ai topi è stata mostrata una macchia scura in aumento, come se un predatore si stesse avvicinando a loro. Se prima i roditori non reagivano in alcun modo alle proiezioni, ora quasi tutti i soggetti sperimentali si spaventavano e cercavano di scappare dal “nemico”.
Particolare attenzione è stata prestata a due importanti aree del cervello animale. Le osservazioni della corteccia visiva primaria hanno confermato che le immagini nel casco sono chiare e contrastate. E i dati dell’ippocampo hanno mostrato che i roditori costruiscono con successo mappe dell’ambiente virtuale nelle loro teste.
Grazie alle nuove tecnologie è possibile studiare più a fondo il funzionamento delle reti neurali responsabili dell’orientamento nello spazio. Ciò è particolarmente importante per la ricerca sul morbo di Alzheimer e su altre malattie del cervello.
I creatori di MouseGoggles non si fermeranno qui. I loro piani sono di sviluppare una versione leggera del casco per i ratti. Inoltre, il team vuole aggiungere odori e sapori alla realtà virtuale.
Il professore di ingegneria biomedica Chris Shaffer vede grandi prospettive nello sviluppo del progetto. Secondo lui, la realtà virtuale per tutti e cinque i sensi aiuterà a comprendere i complessi meccanismi di comportamento dei roditori: come percepiscono i segnali dall’esterno, come li collegano ai loro bisogni – ad esempio la fame o la stanchezza – e come prendono decisioni. sulla base di questo.
Redazione
Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...