Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Tor è davvero sicuro? Come è stato Smascherato un Utente con un attacco temporale!

Tor è davvero sicuro? Come è stato Smascherato un Utente con un attacco temporale!

Redazione RHC : 20 Settembre 2024 20:09

Gli sviluppatori del progetto Tor hanno assicurato agli utenti che il browser e la rete Tor sono ancora sicuri. Il fatto è che recentemente su Internet sono apparse informazioni secondo cui le forze dell’ordine in Germania e in altri paesi stanno lavorando insieme per rendere anonimi gli utenti utilizzando attacchi temporali.

Recentemente in un rapporto congiunto della pubblicazione tedesca Panorama e del canale YouTube investigativo STRG_F è emerso che l’Ufficio federale tedesco della polizia criminale (BKA) e la Procura generale di Francoforte sono riusciti a identificare almeno un utente Tor. La pubblicazione menziona l’“analisi temporale” come chiave per la de-anonimizzazione.

“In base alla tempistica dei singoli pacchetti, le connessioni anonime possono essere ricondotte a un determinato utente Tor, anche se le connessioni nella rete Tor vengono crittografate più volte”, riferiscono i giornalisti, ma non spiegano come funziona esattamente questa tecnica.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In teoria, l’osservazione a lungo termine di determinate tendenze, come suggerito dalla metodologia di analisi temporale, potrebbe effettivamente fornire agli osservatori alcuni indizi sugli utenti che inviano traffico alla rete.

In sostanza, qualcuno può aggiungere i propri nodi alla rete Tor e registrare l’ora in cui i pacchetti entrano nella rete e ne escono. Dopo un po’ di tempo, in base ai parametri temporali ricevuti, sarà possibile determinare chi si sta connettendo a un particolare servizio .onion.

Allo stesso tempo, Matthias Marx, un rappresentante della famosa comunità di hacker Chaos Computer Club (CCC), ha confermato ai media che le prove disponibili (documenti e altre informazioni raccolte dai giornalisti) “dimostrano che le forze dell’ordine hanno ripetutamente e con successo effettuato attacchi contro singoli utenti allo scopo di de-anonimizzazione.”

In risposta a questa pubblicazione, il team Tor ha scritto sul blog che chiunque utilizzi le ultime versioni degli strumenti del progetto Tor è al sicuro e che gli attacchi temporali sono una tecnica nota per la quale esistono da tempo difese efficaci.

The Tor Project rileva di non aver visto tutti i documenti (sebbene li abbia richiesti ai giornalisti), ma ritiene che la polizia tedesca sia stata in grado di identificare un utente Tor specifico perché utilizzava un software obsoleto e non perché le forze dell’ordine hanno approfittato di una vulnerabilità sconosciuta o riscontrato un uso efficace degli attacchi temporali.

Pertanto, secondo i ricercatori tedeschi, durante le indagini contro una persona conosciuta come Andres G. è stato utilizzato un attacco temporale. Le forze dell’ordine lo consideravano l’operatore della risorsa Boystown, che pubblicava materiali sugli abusi sessuali sui minori (CSAM), che cioè, pornografia infantile.

Si presume che Andres G abbia utilizzato il messenger anonimo Ricochet, che trasmette dati tra mittente e destinatario tramite Tor. Inoltre, si presume che abbia utilizzato una versione che non poteva proteggere le sue connessioni Tor dalla de-anonimizzazione attraverso attacchi temporali, come è stato utilizzato dalla polizia.

Presumibilmente le autorità tedesche si sono avvalse dell’aiuto dell’operatore Telefónica, che ha fornito dati su tutti i client O2 che si collegavano al noto nodo Tor. Confrontando queste informazioni con i dati di analisi temporale ha permesso alle autorità di identificare Andres G, che alla fine fu arrestato, accusato, condannato e imprigionato nel 2022.

Gli sviluppatori Tor scrivono che è improbabile che il metodo descritto indichi una vulnerabilità di Tor.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...