Redazione RHC : 25 Gennaio 2022 08:01
Tor Project impugna la decisione del tribunale di bloccare la risorsa in Russia, lo riporta TASS con riferimento al servizio stampa del tribunale distrettuale di Saratov.
Secondo il servizio stampa, la riunione è fissata per il 7 febbraio, quando il tribunale esaminerà un’istanza per ripristinare il termine per la presentazione del ricorso. Successivamente, a seconda del risultato, verrà decisa la questione dell’invio o meno del caso al tribunale regionale per l’appello.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
A dicembre, la Russia ha iniziato a bloccare l’accesso al browser Tor, utilizzato per connettersi in modo anonimo a Internet. Tor funziona secondo il principio del cosiddetto onion routing. Con l’aiuto di una rete di nodi, gli utenti possono nascondersi dal monitoraggio delle proprie attività e navigare in Internet in modo anonimo. Tuttavia, il browser viene spesso utilizzato per accedere al dark web.
Secondo Alexander Khinshtein, presidente del Comitato per la politica dell’informazione della Duma di Stato della Russia, limitare l’accesso a Tor è un’azione finalizzata esclusivamente alla lotta alla criminalità.
Negli ultimi anni, le darknet, a cui si accede con questo browser, sono diventate il focolaio principale di tutto ciò che di negativo che c’è sul Web: pedopornografia, armi, un’ampia gamma di beni illegali, dati personali e account utente rubati, denaro falso, servizi di hacker , shock e contenuto spazzatura.
Siamo sempre alle solite, quando uno strumento viene creato per aumentare la privacy, qualora questo funziona bene viene immancabilmente travolto dal crimine informatico.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006