Luca Galuppi : 19 Dicembre 2024 10:02
La tensione tra Stati Uniti e Cina si intensifica, e stavolta il protagonista è TP-Link, un colosso del mercato dei dispositivi di rete. La possibilità di un bando completo dei dispositivi TP-Link negli USA non è più un’ipotesi remota. Secondo fonti del Wall Street Journal, le agenzie governative statunitensi, tra cui i dipartimenti di Commercio, Difesa e Giustizia, stanno indagando sull’azienda, sospettata di rappresentare un rischio per la sicurezza nazionale.
Fondata in Cina nel 1996, TP-Link è un colosso del settore tecnologico, con una significativa presenza nel mercato statunitense. I suoi dispositivi non sono solo diffusi nelle case americane ma anche in strutture sensibili come basi militari e agenzie governative. La preoccupazione nasce da due fattori principali:
Con TP-Link che domina il mercato dei router Wi-Fi negli USA, il rischio è amplificato. I dispositivi dell’azienda sono i più acquistati su Amazon e sono presenti persino nelle basi militari. La gravità della situazione è stata sottolineata in una lettera inviata al Segretario al Commercio Gina Raimondo, in cui si sottolinea come i router TP-Link siano diventati il veicolo preferito per attacchi estesi.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Nonostante le accuse, non è ancora stato dimostrato che TP-Link agisca deliberatamente per favorire il governo cinese. Tuttavia, l’azienda è obbligata a rispettare le leggi cinesi, incluse quelle che prevedono la collaborazione con le autorità di Pechino. Questo, unito alla mancanza di trasparenza e di dialogo con i ricercatori di sicurezza, accresce i sospetti.
Il possibile bando di TP-Link è solo l’ultima mossa di un più ampio sforzo degli Stati Uniti per contenere l’influenza tecnologica cinese. La chiusura delle operazioni di China Telecom e il crescente controllo su aziende come Huawei e ZTE mostrano un chiaro trend: la cyber-sicurezza è diventata un campo di battaglia cruciale nella geopolitica.
La situazione TP-Link è un monito per aziende e utenti. L’uso di dispositivi economici ma potenzialmente insicuri potrebbe costare caro, non solo in termini finanziari ma anche di sicurezza nazionale.
Gli Stati Uniti sembrano determinati a proteggere la loro infrastruttura critica, e il caso TP-Link è destinato a diventare un esempio emblematico di come la tecnologia possa essere un’arma a doppio taglio. Gli sviluppi futuri diranno se il prezzo della connessione economica è troppo alto da pagare.
Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...
A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-...
Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...