Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Tradito da un sito Porno! Carmelo Miano rischia 30 anni, ma potrebbe collaborare con la giustizia

Redazione RHC : 5 Ottobre 2024 10:28

Carmelo Miano, 23 anni di Gela, si è infiltrato in alcuni dei sistemi informatici della Guardia di Finanza, del Ministero della Giustizia e di altre importanti realtà italiane. Tuttavia, la sua brillante carriera criminale è stata improvvisamente stroncata da una semplice visita su un sito pornografico.

Quella che avrebbe potuto essere una mossa insignificante, ha portato gli investigatori ad intercettarlo mentre era impegnato a consultare quel sito, monitorandolo attraverso microtelecamere piazzate nella sua postazione.

L’arresto è avvenuto nel suo appartamento alla Garbatella, trasformato in un vero e proprio centro operativo da cui Carmelo eseguiva attacchi mirati e violazioni di sistemi giudiziari e sanitari. Nel corso dell’indagine, è emerso che non si trattava di un semplice hacker dilettante, ma di un esperto di crittografia e scambio di criptovalute, con un patrimonio in bitcoin di circa sette milioni di euro che sembra non aver mai utilizzato.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Ciononostante, il denaro non era sempre il suo principale interesse. Miano puntava a violare archivi giudiziari per comprendere se lo stato stava indagando sul suo conto, ottenere credenziali riservate di amministratori di sistema e accumulare informazioni sensibili per arricchire il suo archivio personale.

Miano ha riconosciuto nell’interrogatorio le accuse a suo carico e si è dichiarato pronto a collaborare con i pubblici ministeri, offrendo ulteriori dettagli sulle incursioni informatiche che ha condotto dal 2021 fino al suo arresto, ai danni dei sistemi del Ministero della Giustizia, del Ministero dell’Interno, della Guardia di Finanza. Ha però negato con fermezza di aver causato danni ai sistemi istituzionali violati, supportando questa dichiarazione con informazioni precise e dettagliate.

Le sue capacità straordinarie erano riconosciute anche dagli investigatori, che lo hanno definito “il miglior hacker mai visto in Italia”. Nonostante ciò, il giovane, con un passato difficile segnato dal bullismo che lo aveva portato a isolarsi e rifugiarsi nel mondo informatico, non ha mai avuto contatti con ambienti della malavita organizzata o del terrorismo. Gli investigatori non escludono che con il tempo possano emergere ulteriori legami, ma al momento le indagini non hanno rilevato connessioni con organizzazioni criminali o spionaggio industriale.

Carmelo Miano si era infiltrato nei sistemi informatici della procura di Brescia e del tribunale di Gela, apparentemente per controllare lo stato di alcune denunce a suo carico per truffa e traffico di criptovalute. Tuttavia, le sue attività si erano estese ben oltre, arrivando a scardinare le difese di istituzioni nazionali e a inoltrarsi nel dark web. Era proprio in questo ambiente che Miano aveva iniziato a operare, accumulando un vasto archivio di informazioni riservate, comprese le email di magistrati e investigatori.

Nonostante la sua giovane età, Miano aveva un curriculum accademico brillante. Laureato in Ingegneria Informatica presso l’Università Unicusano, dopo aver concluso gli studi alla scuola di Roma, era stato assunto per uno stage da una società specializzata in cybersecurity. Paradossalmente, è stato proprio un errore apparentemente banale a tradirlo e portarlo all’arresto. Una leggerezza che ha permesso agli investigatori di piantare telecamere e monitorare i suoi movimenti, raccogliendo prove decisive per la sua cattura.

Oggi, Carmelo Miano si trova in isolamento nel carcere di Regina Coeli, e rischia una condanna fino a 30 anni. Tuttavia, c’è chi ipotizza che potrebbe decidere di collaborare con le autorità per ottenere sconti di pena. La sua esperienza e le sue competenze informatiche potrebbero essere messe al servizio della giustizia, forse aprendo la strada a una possibile riabilitazione nel mondo digitale che lo ha accolto sin da giovane.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...