Redazione RHC : 21 Settembre 2023 07:48
Quasi un decennio dopo la diffusione dei documenti di Edward Snowden che rivelavano che la National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti aveva violato i server del colosso cinese delle telecomunicazioni Huawei, Pechino ha ufficialmente riconosciuto l’attacco.
Un rapporto del Dipartimento di Sicurezza di Stato pubblicato mercoledì afferma che la NSA, attraverso il suo Office of Tailored Access Operations (TAO), “ha condotto sistematicamente attacchi” contro la Cina nel tentativo di rubare “dati critici”.
“Nel 2009, il TAO ha iniziato ad hackerare i server presso la sede di Huawei e ha continuato a monitorarli”, si legge nel rapporto, pubblicato sulla piattaforma social ufficiale del ministero.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il TAO, è la divisione di intelligence sulla guerra informatica della NSA, anche se ora viene chiamata Computer network Operations (CNO). Nel 2013, Snowden, un ex appaltatore della NSA, ha pubblicato documenti interni che mostravano che l’agenzia aveva preso di mira, tra gli altri, il quartier generale di Huawei a Shenzhen.
Oltre a Huawei Technologies, il rapporto del dipartimento cita l’attacco informatico di settembre 2022 alla Northwestern Polytechnic University come un altro esempio di come la Cina sia diventata un obiettivo primario dello spionaggio informatico statunitense.
La pubblicazione del rapporto del dipartimento arriva meno di una settimana dopo che il dipartimento ha dichiarato di aver identificato gli agenti della NSA durante le sue indagini sul recente attacco informatico alla Northwestern Polytechnic University.
Il rapporto, intitolato “Uncovering the Key Methods of Cyberattacks and Covert Theft by U.S. Intelligence Agencies”, afferma che la NSA ha costruito un “potente arsenale di attacchi informatici” per spiare e rubare segreti da un certo numero di paesi.
Il dipartimento ha accusato il governo americano di utilizzare il Foreign Intelligence Surveillance Act (la famosa legge FISA) per costringere le aziende ad aprire backdoor nei loro sistemi.
Il rapporto menziona anche un’altra società statunitense, Anomaly Six, che avrebbe integrato il suo kit di sviluppo software di tracciamento in molte app mobili.
I funzionari statunitensi considerano da tempo Huawei una minaccia alla sicurezza, bloccando le sue transazioni negli Stati Uniti e con i suoi alleati. Secondo i documenti di Snowden, l’attacco della NSA al quartier generale di Huawei era un tentativo di ottenere informazioni sul funzionamento dei router e degli switch digitali dell’azienda.
L’operazione, nome in codice Shotgiant, tentava di utilizzare la tecnologia Huawei in modo che le apparecchiature vendute ad altri paesi potessero consentire alla NSA l’accesso alle reti informatiche e telefoniche.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006