Redazione RHC : 29 Settembre 2022 08:00
I ricercatori stanno monitorando una nuova campagna di phishing in corso su Instagram che mira ad indurre gli utenti a perdere il loro account.
Le e-mail di phishing contengono i loghi di Instagram e Facebook e informano il destinatario che il loro account è idoneo per il badge di verifica blu.
L’utente è fortemente incoraggiato a compilare il modulo perché riceverà un badge di conferma entro le prossime 48 ore. Questo creerà un senso di urgenza per migliorare l’efficacia del phishing.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo il rapporto di Vade, la campagna è iniziata il 22 luglio. Durante la campagna, il numero di email è stato di oltre 1.000 al giorno.
Dopo aver cliccato sul link contenuto nell’e-mail, la vittima viene indirizzata a una pagina dove inserire le credenziali per verificare il proprio account. E nella pagina successiva, all’utente viene richiesto di inserire una password per l’account.
Ogni pagina è accompagnata dai loghi Instagram, Facebook, WhatsApp, Messenger e Meta per creare un senso di legittimità.
Di conseguenza, la vittima riceve un messaggio che informa che il suo account è stato verificato e che il team di Instagram lo contatterà entro 2 giorni. All’utente viene inoltre fornito un ID richiesta falso.
Per proteggere il tuo account, Instagram offre l’autenticazione a due fattori per una maggiore sicurezza. Pertanto, anche se un utente malintenzionato ottiene le tue credenziali, sarà difficile per lui ottenere l’accesso completo al tuo account.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...