Redazione RHC : 11 Ottobre 2021 15:31
In una recente massiccia fuga di dati riservati dal sito di streaming Twitch, è stata rivelata un’enorme quantità di informazioni riguardanti il codice sorgente del sito Web, i progetti inediti e persino quanto stanno guadagnando i migliori streamer.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ma i problemi di Twitch sono iniziati molto prima di questo incidente. Ex dipendenti di Twitch hanno dichiarato a The Verge che durante il loro mandato in Twitch, l’azienda ha sempre tenuto più conto della velocità e il profitto rispetto alla sicurezza dei propri utenti e dati.
La violazione dei dati causata da un “errore di configurazione del server” è solo uno dei numerosi problemi di sicurezza e di moderazione del sito che affliggono la piattaforma di streaming. Ad esempio, ad agosto, alcuni utenti di Twitch hanno organizzato raid contro gli streamer. Ma le incursioni di odio non sono avvenute all’improvviso. Secondo un ex dipendente di Twitch, l’allarme su possibili abusi era stato lanciato molto prima.
Secondo una delle fonti che ha lavorato in Twitch dal 2017 al 2019, i dipendenti della piattaforma erano molto più preoccupati per la sicurezza che per la direzione.
La fonte caratterizza Twitch come un’azienda che si preoccupa principalmente dei profitti. Se qualcosa non ha portato reddito, allora non è stato valutato abbastanza bene.
Secondo un’altra fonte, Twitch sceglie regolarmente di non rivelare i problemi di sicurezza che l’azienda sta affrontando. Ad esempio, nel 2017, i truffatori sarebbero riusciti a contattare gli streamer e a richiedere informazioni sulla divisione delle entrate dagli abbonamenti a Twitch Prime. Ciò ha portato i criminali a collegare gli account Twitch agli account Amazon violati.
Gli aggressori sono stati in grado di vedere scorciatoie e API per i servizi interni di Amazon. Poiché Amazon Prime Gaming offre entrate agli streamer tramite abbonamenti, questo poteva essere un nuovo vettore di attacco per gli hacker motivati finanziariamente.
Diverse fonti descrivono Twitch come un’azienda che “verbalmente” si preoccupa della sicurezza, ma non la sostiene con l’azione. Nonostante il gigante della tecnologia Amazon possieda Twitch, il servizio di streaming ha il controllo completo sulla sua tecnologia.
Twitch utilizza molti servizi di terze parti che Amazon normalmente non utilizza. Twitch ha utilizzato Slack prima che Amazon e Slask collaborassero e la piattaforma di streaming ha faticato a controllare efficacemente il software e gli strumenti utilizzati in passato.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006