Redazione RHC : 11 Ottobre 2021 15:31
In una recente massiccia fuga di dati riservati dal sito di streaming Twitch, è stata rivelata un’enorme quantità di informazioni riguardanti il codice sorgente del sito Web, i progetti inediti e persino quanto stanno guadagnando i migliori streamer.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ma i problemi di Twitch sono iniziati molto prima di questo incidente. Ex dipendenti di Twitch hanno dichiarato a The Verge che durante il loro mandato in Twitch, l’azienda ha sempre tenuto più conto della velocità e il profitto rispetto alla sicurezza dei propri utenti e dati.
La violazione dei dati causata da un “errore di configurazione del server” è solo uno dei numerosi problemi di sicurezza e di moderazione del sito che affliggono la piattaforma di streaming. Ad esempio, ad agosto, alcuni utenti di Twitch hanno organizzato raid contro gli streamer. Ma le incursioni di odio non sono avvenute all’improvviso. Secondo un ex dipendente di Twitch, l’allarme su possibili abusi era stato lanciato molto prima.
Secondo una delle fonti che ha lavorato in Twitch dal 2017 al 2019, i dipendenti della piattaforma erano molto più preoccupati per la sicurezza che per la direzione.
La fonte caratterizza Twitch come un’azienda che si preoccupa principalmente dei profitti. Se qualcosa non ha portato reddito, allora non è stato valutato abbastanza bene.
Secondo un’altra fonte, Twitch sceglie regolarmente di non rivelare i problemi di sicurezza che l’azienda sta affrontando. Ad esempio, nel 2017, i truffatori sarebbero riusciti a contattare gli streamer e a richiedere informazioni sulla divisione delle entrate dagli abbonamenti a Twitch Prime. Ciò ha portato i criminali a collegare gli account Twitch agli account Amazon violati.
Gli aggressori sono stati in grado di vedere scorciatoie e API per i servizi interni di Amazon. Poiché Amazon Prime Gaming offre entrate agli streamer tramite abbonamenti, questo poteva essere un nuovo vettore di attacco per gli hacker motivati finanziariamente.
Diverse fonti descrivono Twitch come un’azienda che “verbalmente” si preoccupa della sicurezza, ma non la sostiene con l’azione. Nonostante il gigante della tecnologia Amazon possieda Twitch, il servizio di streaming ha il controllo completo sulla sua tecnologia.
Twitch utilizza molti servizi di terze parti che Amazon normalmente non utilizza. Twitch ha utilizzato Slack prima che Amazon e Slask collaborassero e la piattaforma di streaming ha faticato a controllare efficacemente il software e gli strumenti utilizzati in passato.
“Ora che il genio è uscito dalla lampada, è impossibile rimetterlo dentro!”. Quante volte abbiamo scritto queste parole riguarda l’intelligenza artificiale? Ora che il g...
I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...
Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006