Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Typosquatting agli sviluppatori: Lazarus Group diffonde malware attraverso pacchetti Python

Redazione RHC : 1 Marzo 2024 11:27

Il gruppo di hacker nordcoreano Lazarus, sostenuto dallo stato, ha rilasciato quattro pacchetti dannosi nel repository Python Package Index (PyPI) con l’obiettivo di infettare i sistemi degli sviluppatori con software dannoso.

I pacchetti specificati – “pycryptoenv”, “pycryptoconf”, “quasarlib” e “swapmempool” – erano già stati rimossi dalla piattaforma, ma prima erano riusciti ad accumulare 3269 download, di cui “pycryptoconf” era il più popolare (1351 download) .

Shusei Tomonaga, ricercatore presso il centro di coordinamento giapponese JPCERT, ha notato che i nomi dei pacchetti “pycryptoenv” e “pycryptoconf” sono simili a “pycrypto”, un popolare pacchetto Python per la crittografia, indicando un attacco mirato di typo squatting agli sviluppatori .


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Questa scoperta segue la recente scoperta di diversi pacchetti dannosi nel registro npm da parte della società di ricerca Phylum. Questi pacchetti erano rivolti agli sviluppatori che cercavano attivamente lavoro. Ciò che entrambe le campagne hanno in comune è l’uso di codice dannoso nascosto in uno script di test, che in realtà è solo una copertura per un file DLL crittografato XOR.

Questo file crea altri due file DLL chiamati “IconCache.db” e “NTUSER.DAT”, che vengono poi utilizzati per scaricare ed eseguire il malware Comebacker, che consente la comunicazione con il server di comando e controllo per eseguire il file eseguibile di Windows.

Schema generale di attacco

Secondo JPCERT, i pacchetti scoperti fanno parte di una campagna descritta per la prima volta da Phylum nel novembre 2023 che utilizzava moduli npm a tema criptovaluta per distribuire malware Comebacker.

Shusei Tomonaga avverte che tali attacchi mirano a distrarre l’utente e portare al download di malware. Gli sviluppatori dovrebbero prestare attenzione quando installano pacchetti da repository e altri software per evitare download indesiderati di software dannoso.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...

Un Hacker divulga i dati sensibili dei politici spagnoli. Coinvolto anche il premier Pedro Sánchez

Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...

Arriva Skynet: il malware che Colpisce l’Intelligenza Artificiale!

Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...

Due sviluppatori, una Panda, 14.000 km e zero paura! Cosa ne esce fuori? Nerd in fuga a tutto Open Source!

Prendi una Fiat Panda seconda serie del 2003, con 140.000 km sul groppone, il classico motore Fire 1.1, e nessuna dotazione moderna. Ora immagina di trasformarla in una specie di Cybertruck in miniatu...