Redazione RHC : 3 Agosto 2022 07:00
Uber ammette di aver nascosto un furto di dati riguardante 57 milioni di clienti e conducenti nel 2016. L’azienda di ride-hailing, che ha rivelato questo furto di dati nel 2017 su istigazione del suo nuovo amministratore delegato, lo ha ammesso nell’ambito di un accordo con la procura approvato venerdì 22 luglio 2022.
In cambio della sua ammissione di colpevolezza, non si svolgerà alcun procedimento penale, riferisce Reuters .
Questo furto di dati ha coinvolto nomi, indirizzi e-mail, numeri di telefono e numeri di patente di guida di 50 milioni di clienti e 7 milioni di conducenti Uber in tutto il mondo.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I malviventi sono stati in grado di ottenere questi dati per negligenza degli sviluppatori Uber: hanno avuto accesso a un account GitHub privato utilizzato dagli ingegneri dell’azienda attraverso il quale hanno potuto recuperare le credenziali che davano loro accesso a un account Amazon Web Services contenente le informazioni rubate.
Invece di rendere pubblico questo furto di dati e informare le persone colpite, Uber ha cercato di insabbiarlo.
Il suo ex capo della sicurezza Joseph Sullivan, ora incriminato per aver coperto questo enorme furto di dati, ha pagato agli hacker 100.000 dollari tramite il programma Bug Bounty di Uber e ha fatto firmare loro un accordo di riservatezza per non parlare del loro hack.
Uber oggi riconosce che i suoi team non hanno segnalato la violazione dei dati del novembre 2016 alla Federal Trade Commission (FTC) come avrebbero dovuto. L’attività di VTC sta anche collaborando alle cause contro Joseph Sullivan.
Ma questo accordo è stato reso possibile principalmente dalla rapidità con cui il nuovo management di Uber ha reso pubbliche queste informazioni in seguito alla nomina di Dara Khosrowshahi ad amministratore delegato.
Nel settembre 2018, Uber ha pagato 148 milioni di dollari per risolvere i reclami di 50 stati degli Stati Uniti e Washington DC secondo cui la società di servizi di trasporto era troppo lenta per rivelare l’hacking.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...