Redazione RHC : 3 Agosto 2022 07:00
Uber ammette di aver nascosto un furto di dati riguardante 57 milioni di clienti e conducenti nel 2016. L’azienda di ride-hailing, che ha rivelato questo furto di dati nel 2017 su istigazione del suo nuovo amministratore delegato, lo ha ammesso nell’ambito di un accordo con la procura approvato venerdì 22 luglio 2022.
In cambio della sua ammissione di colpevolezza, non si svolgerà alcun procedimento penale, riferisce Reuters .
Questo furto di dati ha coinvolto nomi, indirizzi e-mail, numeri di telefono e numeri di patente di guida di 50 milioni di clienti e 7 milioni di conducenti Uber in tutto il mondo.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
I malviventi sono stati in grado di ottenere questi dati per negligenza degli sviluppatori Uber: hanno avuto accesso a un account GitHub privato utilizzato dagli ingegneri dell’azienda attraverso il quale hanno potuto recuperare le credenziali che davano loro accesso a un account Amazon Web Services contenente le informazioni rubate.
Invece di rendere pubblico questo furto di dati e informare le persone colpite, Uber ha cercato di insabbiarlo.
Il suo ex capo della sicurezza Joseph Sullivan, ora incriminato per aver coperto questo enorme furto di dati, ha pagato agli hacker 100.000 dollari tramite il programma Bug Bounty di Uber e ha fatto firmare loro un accordo di riservatezza per non parlare del loro hack.
Uber oggi riconosce che i suoi team non hanno segnalato la violazione dei dati del novembre 2016 alla Federal Trade Commission (FTC) come avrebbero dovuto. L’attività di VTC sta anche collaborando alle cause contro Joseph Sullivan.
Ma questo accordo è stato reso possibile principalmente dalla rapidità con cui il nuovo management di Uber ha reso pubbliche queste informazioni in seguito alla nomina di Dara Khosrowshahi ad amministratore delegato.
Nel settembre 2018, Uber ha pagato 148 milioni di dollari per risolvere i reclami di 50 stati degli Stati Uniti e Washington DC secondo cui la società di servizi di trasporto era troppo lenta per rivelare l’hacking.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...