Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

UK: Hacker Etici a Rischio Carcere per Segnalare Vulnerabilità al Governo!

Redazione RHC : 6 Marzo 2025 07:01


I ricercatori sulla sicurezza informatica nel Regno Unito che segnalano volontariamente vulnerabilità nei sistemi del Ministero dell’Interno potrebbero essere perseguiti penalmente.

Il MoD ha seguito l’esempio del Ministero della Difesa lanciando una piattaforma di divulgazione delle vulnerabilità su HackerOne, ma a differenza di altri programmi bug bounty, non sono previste ricompense in denaro per i bug scoperti. Secondo i requisiti pubblicati, ai è ricercatori proibito interferire con il funzionamento dei sistemi, modificare o accedere ai dati.

Tuttavia, quando si ricercano vulnerabilità, è necessario rispettare la legislazione vigente, il che mette a repentaglio la possibilità stessa di una ricerca legittima sulle minacce informatiche. Il fatto è che il Computer Misuse Act (CMA) del 1990 del Regno Unito punisce come reato qualsiasi accesso non autorizzato ai sistemi informatici, indipendentemente dalle motivazioni del ricercatore.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

CyberUp dichiara che la mancanza di un quadro giuridico chiaro espone i professionisti britannici al rischio di azioni legali. A differenza del Ministero della Difesa, che ha assicurato ai ricercatori la protezione dai procedimenti penali, il Ministero degli Affari Interni non ha fornito tali garanzie.

CyberUp accoglie con favore lo sviluppo di politiche di divulgazione delle vulnerabilità nelle agenzie governative, ma sottolinea che nella loro forma attuale tali misure sono insufficienti. Secondo l’organizzazione, la mancanza di tutela legale mette a repentaglio sia la sicurezza dei ricercatori stessi sia la resilienza digitale del Paese nel suo complesso.

Tuttavia, furono fatti tentativi di riformare la legislazione. In particolare, il Partito Laburista propose di introdurre una norma sulla tutela delle azioni intraprese nell’interesse pubblico, ma il disegno di legge non fu approvato. I rappresentanti del partito riconoscono l’importanza del lavoro degli specialisti della sicurezza informatica e affermano la necessità di aggiornare il CMA, ma al momento non è stato presentato al Parlamento alcun disegno di legge su questo argomento.

Nel frattempo, altri paesi europei come Portogallo, Belgio e Malta hanno già adattato la loro legislazione alle realtà moderne e garantiscono protezione vero gli hacker etici. Secondo CyberUp, il Regno Unito rischia di rimanere indietro in termini di resilienza informatica se non adotta misure per modernizzare le leggi obsolete.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...