Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Ultimissime: sindaco di Modena commenta l’attacco hacker all’Ausl – tutti i dettagli

Redazione RHC : 1 Marzo 2024 14:41

Il consigliere Alberto Bignardi del Pd ha presentato un’interrogazione in Consiglio comunale giovedì 29 febbraio sull’attacco hacker subito dall’Azienda sanitaria modenese lo scorso dicembre. In risposta, il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli ha sottolineato che si tratta di un reato grave. Lo ha definito un “atto delinquenziale odioso perpetrato nei confronti di tutti i cittadini della nostra comunità”. Tuttavia, ha rassicurato che non sono stati persi dati sanitari, poiché erano salvaguardati nei sistemi di backup aziendali.

Il sindaco ha espresso il suo auspicio che le indagini in corso consentano di individuare i responsabili e di punirli con pene esemplari. Ha ribadito che chi ha compiuto questo atto non ha agito per nobili motivazioni, bensì per motivi finanziari. Come dimostrato dalla vendita dei dati rubati nel dark web. L’Azienda sanitaria ha prontamente informato gli interessati sulla possibile violazione dei dati personali attraverso una pagina internet e un numero verde dedicato. Ha inoltre promosso una campagna informativa sulla sicurezza digitale.

Il sindaco ha poi riportato le informazioni fornite dall’Azienda sanitaria, confermando che i dati sanitari non sono andati perduti e che solo lo 0,5 per cento dell’intero volume dati gestito dall’Ausl è stato copiato. Le procedure introdotte per la sicurezza informatica lo scorso anno hanno permesso una rapida riattivazione e il recupero dei sistemi.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Ha sottolineato che i livelli di sicurezza delle Aziende sanitarie sono conformi alle linee guida dell’Agid.

Tra queste l’implementazione della gestione degli accessi degli utenti interni, l’installazione di antivirus avanzati e il servizio “Security Operations Center” attivo 24 ore su 24. Inoltre, sono stati organizzati corsi di formazione per i dipendenti e sono state acquisite consulenze specialistiche nel settore della sicurezza informatica.

Il sindaco ha evidenziato che l’attivazione dell’Incident Response Team ha permesso di affrontare prontamente l’attacco hacker, evitando un effetto domino e danni maggiori. Ha inoltre ricordato che molte altre pubbliche amministrazioni in Italia sono state colpite da attacchi simili negli ultimi anni. Ha riportato che l’Ausl di Modena ha collaborato attivamente con varie autorità competenti fin dai primi momenti dell’attacco.

Infine, ha annunciato che il progetto cybersecurity riceverà finanziamenti dal Pnrr per circa un milione di euro e che la task force interdisciplinare creata dall’Ausl coinvolgerà esperti di diritto internet, avvocati penalisti e tecnici specializzati nel settore.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...