Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Arrestato in Canada un affiliato della famigerata gang criminale LockBit. Rischia 5 anni di reclusione

Redazione RHC : 11 Novembre 2022 08:00

La polizia dell’Ontario ha arrestato un cittadino russo-canadese per aver agito come affiliato alla banda LockBit ransomware-as-a-service. 

Si tratta di Mikhail Vasiliev, di Bradford, Ontario, che ora rischia l’estradizione negli Stati Uniti, dove i pubblici ministeri federali del New Jersey hanno aperto una denuncia penale accusandolo di cospirazione per commettere intrusioni informatiche.

La denuncia descrive l’arresto del 26 ottobre di Vasiliev, 33 anni, avvenuto nel garage di casa sua, dove erano aperte le schede del browser web sul suo laptop, incluso un sito chiamato “LockBit Login”. 

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Se condannato, rischia un massimo di cinque anni di carcere e una multa di 250.000 dollari, o il doppio dei guadagni lordi derivanti dalle sue attività ransomware, a seconda di quale sia maggiore. 

Il quotidiano canadese National Post riferisce che Vasiliev è apparso in tribunale giovedì dove è stata richiesta l’estradizione con un’udienza aggiornata alla prossima settimana. 

Il giornale dice che al momento è libero su cauzione, ma sotto stretto monitoraggio attraverso GPS.

La denuncia afferma che la polizia canadese ha condotto una precedente ricerca ad agosto dei dispositivi informatici di Vasiliev durante la quale ha scoperto schermate di messaggi crittografati scambiati sulla piattaforma Tox tra lui e “LockBitSupp”. 

Sui dispositivi c’erano anche le istruzioni su come distribuire il ransomware LockBit e il codice sorgente per un programma progettato per crittografare i sistemi basati su Linux. 

Europol ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che la polizia ha trovato due armi da fuoco, otto computer, 32 dischi rigidi esterni e criptovaluta per un valore di 400.000 euro in possesso di Vasiliev durante il raid di ottobre. 

Gli investigatori della Gendarmeria nazionale francese, dell’FBI e dell’European Cybercrime Center di Europol hanno collaborato con la Royal Canadian Mounted Police per indagare su Vasiliev. 

Europol ha caratterizzato l’arresto di Vasiliev come il seguito di un’operazione internazionale del 2021 condotta dalla polizia francese, statunitense e ucraina che ha portato all’arresto in Ucraina di due operatori di ransomware.

Lockbit ha rilasciato la scorsa estate la versione 3.0 del suo malware.

“I criminali informatici che danneggiano i sistemi protetti, sfruttano informazioni privilegiate o trattengono per riscatto file e dati importanti sono una minaccia per il nostro modo di vivere”

ha affermato l’agente speciale dell’FBI-Newark James E. Dennehy in una nota . “L’FBI non starà a guardare mentre le aziende e gli enti governativi vengono dissanguati o mentre i loro sistemi vengono corrotti da questi opportunisti criminali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...