Redazione RHC : 11 Novembre 2022 08:00
La polizia dell’Ontario ha arrestato un cittadino russo-canadese per aver agito come affiliato alla banda LockBit ransomware-as-a-service.
Si tratta di Mikhail Vasiliev, di Bradford, Ontario, che ora rischia l’estradizione negli Stati Uniti, dove i pubblici ministeri federali del New Jersey hanno aperto una denuncia penale accusandolo di cospirazione per commettere intrusioni informatiche.
La denuncia descrive l’arresto del 26 ottobre di Vasiliev, 33 anni, avvenuto nel garage di casa sua, dove erano aperte le schede del browser web sul suo laptop, incluso un sito chiamato “LockBit Login”.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Se condannato, rischia un massimo di cinque anni di carcere e una multa di 250.000 dollari, o il doppio dei guadagni lordi derivanti dalle sue attività ransomware, a seconda di quale sia maggiore.
Il quotidiano canadese National Post riferisce che Vasiliev è apparso in tribunale giovedì dove è stata richiesta l’estradizione con un’udienza aggiornata alla prossima settimana.
Il giornale dice che al momento è libero su cauzione, ma sotto stretto monitoraggio attraverso GPS.
La denuncia afferma che la polizia canadese ha condotto una precedente ricerca ad agosto dei dispositivi informatici di Vasiliev durante la quale ha scoperto schermate di messaggi crittografati scambiati sulla piattaforma Tox tra lui e “LockBitSupp”.
Sui dispositivi c’erano anche le istruzioni su come distribuire il ransomware LockBit e il codice sorgente per un programma progettato per crittografare i sistemi basati su Linux.
Europol ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che la polizia ha trovato due armi da fuoco, otto computer, 32 dischi rigidi esterni e criptovaluta per un valore di 400.000 euro in possesso di Vasiliev durante il raid di ottobre.
Gli investigatori della Gendarmeria nazionale francese, dell’FBI e dell’European Cybercrime Center di Europol hanno collaborato con la Royal Canadian Mounted Police per indagare su Vasiliev.
Europol ha caratterizzato l’arresto di Vasiliev come il seguito di un’operazione internazionale del 2021 condotta dalla polizia francese, statunitense e ucraina che ha portato all’arresto in Ucraina di due operatori di ransomware.
Lockbit ha rilasciato la scorsa estate la versione 3.0 del suo malware.
“I criminali informatici che danneggiano i sistemi protetti, sfruttano informazioni privilegiate o trattengono per riscatto file e dati importanti sono una minaccia per il nostro modo di vivere”
ha affermato l’agente speciale dell’FBI-Newark James E. Dennehy in una nota . “L’FBI non starà a guardare mentre le aziende e gli enti governativi vengono dissanguati o mentre i loro sistemi vengono corrotti da questi opportunisti criminali.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006