Red Hot Cyber

Sicurezza informatica, cybercrime, hack
news, e altro ancora

Red Hot Cyber

Un altro 0-day critico su Apple iPhone e iPad che consente l’esecuzione di codice è stato fixato sui device meno recenti

Apple ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per eseguire il backport delle patch rilasciate il mese scorso, risolvendo un bug zero-day sfruttato attivamente per iPhone e iPad meno recenti.

I potenziali aggressori possono utilizzarlo per attivare arresti anomali del sistema operativo e ottenere l’esecuzione di codice su dispositivi iOS e iPadOS compromessi dopo lo sfruttamento riuscito.

“L’elaborazione di contenuti Web creati in modo dannoso può portare all’esecuzione di codice arbitrario. Apple è a conoscenza di un rapporto secondo cui questo problema potrebbe essere stato attivamente sfruttato”, descrive Apple lo zero-day. “Apple è a conoscenza di un rapporto secondo cui questo problema potrebbe essere stato attivamente sfruttato”.

Si tratta della vulnerabilità (CVE-2023-23529), un problema di WebKit type confusion che la società ha risolto sui nuovi dispositivi iPhone e iPad il 13 febbraio 2023.

Gli attori delle minacce possono quindi eseguire codice arbitrario sugli iPhone e iPad presi di mira dopo aver indotto le vittime ad aprire pagine Web dannose (questo bug influisce anche su Safari 16.3.1 e su macOS Big Sur e Monterey).

Iscriviti alla newsletter di RHC per rimanere sempre aggiornato

Apple ha anche recentemente fixato lo zero-day in iOS 15.7.4 e iPadOS 15.7.4 oggi con controlli migliorati.

L’elenco dei dispositivi interessati include iPhone 6s (tutti i modelli), iPhone 7 (tutti i modelli), iPhone SE (1a generazione), iPad Air 2, iPad mini (4a generazione) e iPod touch (7a generazione).