Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Banner Mobile
Un bug di 3 anni sulle Wyze Cam, permetteva l’accesso a immagini e video archiviati.

Un bug di 3 anni sulle Wyze Cam, permetteva l’accesso a immagini e video archiviati.

Redazione RHC : 1 Aprile 2022 08:57

Bitdefender ha rilevato delle vulnerabilità all’interno delle telecamere di sicurezza di Wyze Cam, dove si è scoperto che uno dei bug esisteva nel codice da circa tre anni e consentiva l’accesso remoto a video e immagini archiviati sulle schede di memoria locali delle fotocamere, senza autenticazione.

Un bug a cui non è stato ancora assegnato un identificatore CVE ha consentito l’accesso al contenuto della scheda SD nella telecamera tramite un server web in ascolto sulla porta 80.

Il fatto è che quando si inserisce una scheda SD in una Wyze Cam, un collegamento simbolico ad essa viene creato automaticamente nella directory www che è servita da un server web ma non ha restrizioni di accesso.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Oltre al video, all’audio e alle immagini ricevuti dalla telecamera, la scheda SD memorizza anche tutti i registri del dispositivo, che contengono l’UID e l’ENR (chiave di crittografia AES). La divulgazione di questi dati consentirà a un utente malintenzionato di ottenere l’accesso remoto senza ostacoli al dispositivo.

È interessante notare che la vulnerabilità è stata scoperta dai ricercatori di Bitdefender nel marzo 2019 insieme ad altri due problemi relativi al bypass dell’autenticazione (CVE-2019-9564) e al controllo remoto (CVE-2019-12266). 

Questi bug sono stati corretti dal produttore nel 2019-2020 e le patch sono state incluse nelle versioni firmware aggiornate.

Anche il terzo e più pericoloso bug relativo alla scheda SD ha ricevuto una correzione, ma è stato rilasciato solo di recente, il 29 gennaio 2022. Considerando che tali dispositivi vengono solitamente utilizzati con configurazioni di default, è probabile che la maggior parte delle Wyze Cam stia ancora eseguendo del firmware vulnerabile.

Vale la pena ricordare che gli aggiornamenti sono disponibili solo per Wyze Cam v2 e v3 rilasciati a febbraio 2018 e ottobre 2020. Wyze Cam v1, rilasciato nell’agosto 2017, non ha ricevuto alcuna patch poiché il supporto per questo modello è stato interrotto alla fine del 2020.

Di conseguenza, gli esperti di Bitdefender consigliano agli utenti di abbandonare Wyze Cam v1 il prima possibile e di smettere del tutto di utilizzare fotocamere obsolete, mentre il resto dovrebbe aggiornare il firmware il prima possibile.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Immagine del sito
Uno 0day su FortiWeb WAF sfruttato attivamente! E rimuovete le interfacce di Admin da Internet
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Immagine del sito
Un bug 0Day per un plugin WordPress in vendita a 6000 euro nelle underground
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...

Immagine del sito
Cos’è la Misevoluzione: l’Evoluzione Autonoma degli Agenti AI, e non è sempre buona
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...