Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x20 Itcentric
320x100 Itcentric
Un bug di 3 anni sulle Wyze Cam, permetteva l’accesso a immagini e video archiviati.

Un bug di 3 anni sulle Wyze Cam, permetteva l’accesso a immagini e video archiviati.

Redazione RHC : 1 Aprile 2022 08:57

Bitdefender ha rilevato delle vulnerabilità all’interno delle telecamere di sicurezza di Wyze Cam, dove si è scoperto che uno dei bug esisteva nel codice da circa tre anni e consentiva l’accesso remoto a video e immagini archiviati sulle schede di memoria locali delle fotocamere, senza autenticazione.

Un bug a cui non è stato ancora assegnato un identificatore CVE ha consentito l’accesso al contenuto della scheda SD nella telecamera tramite un server web in ascolto sulla porta 80.

Il fatto è che quando si inserisce una scheda SD in una Wyze Cam, un collegamento simbolico ad essa viene creato automaticamente nella directory www che è servita da un server web ma non ha restrizioni di accesso.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Oltre al video, all’audio e alle immagini ricevuti dalla telecamera, la scheda SD memorizza anche tutti i registri del dispositivo, che contengono l’UID e l’ENR (chiave di crittografia AES). La divulgazione di questi dati consentirà a un utente malintenzionato di ottenere l’accesso remoto senza ostacoli al dispositivo.

È interessante notare che la vulnerabilità è stata scoperta dai ricercatori di Bitdefender nel marzo 2019 insieme ad altri due problemi relativi al bypass dell’autenticazione (CVE-2019-9564) e al controllo remoto (CVE-2019-12266). 

Questi bug sono stati corretti dal produttore nel 2019-2020 e le patch sono state incluse nelle versioni firmware aggiornate.

Anche il terzo e più pericoloso bug relativo alla scheda SD ha ricevuto una correzione, ma è stato rilasciato solo di recente, il 29 gennaio 2022. Considerando che tali dispositivi vengono solitamente utilizzati con configurazioni di default, è probabile che la maggior parte delle Wyze Cam stia ancora eseguendo del firmware vulnerabile.

Vale la pena ricordare che gli aggiornamenti sono disponibili solo per Wyze Cam v2 e v3 rilasciati a febbraio 2018 e ottobre 2020. Wyze Cam v1, rilasciato nell’agosto 2017, non ha ricevuto alcuna patch poiché il supporto per questo modello è stato interrotto alla fine del 2020.

Di conseguenza, gli esperti di Bitdefender consigliano agli utenti di abbandonare Wyze Cam v1 il prima possibile e di smettere del tutto di utilizzare fotocamere obsolete, mentre il resto dovrebbe aggiornare il firmware il prima possibile.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Nvidia perde il 95% dal mercato AI Cinese! Le restrizioni all’export fanno crollare la quota
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...

Immagine del sito
Cyber-droni, elusione radar e sciami autonomi: Roma, la sfida invisibile del Giubileo 2025
Di Francesco Demarcus - 17/10/2025

Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...