Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Un bug di Telegram consente di accedere alla fotocamera su Apple MacOS

Redazione RHC : 18 Maggio 2023 07:29

Uno degli ingegneri della sicurezza di Google ha scoperto una vulnerabilità nell’app Telegram su macOS che potrebbe essere utilizzata per ottenere l’accesso non autorizzato alla fotocamera del dispositivo.

In genere, il meccanismo TCC implementato da Apple in macOS impedisce a software di terze parti di accedere ai componenti del dispositivo Apple come fotocamera e microfono. Anche gli amministratori non sono in grado di utilizzarli a meno che l’applicazione non abbia ricevuto l’autorizzazione appropriata.

Telegram è una di quelle applicazioni che richiedono l’accesso alla videocamera e al microfono del computer per soddisfare le esigenze dell’utente per una semplice comunicazione quotidiana tramite videochiamate.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il ricercatore ha scoperto che a causa della mancanza di un “runtime sicuro” nell’app Telegram per macOS, è possibile iniettarvi una libreria dinamica dannosa (Dylib) utilizzando la variabile “DYLD_INSERT_LIBRARIES”. Il Dylib incorporato esegue il suo codice anche prima che l’app Telegram venga lanciata, dando pieno accesso a determinate funzionalità, inclusa la fotocamera del dispositivo.

Dylib è in grado di attivare la fotocamera del computer per registrare video senza alcuna notifica o indicazione da parte del sistema che possa destare sospetti nell’utente. 

Ovviamente, gli aggressori non possono aggirare l’indicatore di attività della videocamera, ma spesso gli utenti non prestano affatto attenzione ad esso o possono decidere che l’indicatore è stato attivato semplicemente perché Telegram è stato lanciato.

Va notato che di solito il codice di terze parti non può abusare dell’accesso dell’applicazione alla fotocamera, poiché tutto il software di terze parti, di norma, viene eseguito in un ambiente isolato. Tuttavia, il ricercatore ha scoperto che questa protezione può essere aggirata per eseguire l’applicazione in background.

I video registrati in questo modo vengono archiviati localmente nel file /tmp/telegram.logs, da dove, ipoteticamente, i criminali informatici possono successivamente estrarli, violando gravemente la privacy della vittima.

È lecito ritenere che qualcuno con obiettivi più nefasti possa facilmente modificare il codice dannoso, ad esempio, per trasmettere video da una telecamera direttamente ad un URL esterno. Inoltre, tale funzionalità apre opportunità molto più gravi per la sorveglianza in tempo reale.

Questa vulnerabilità ha ricevuto l’identificatore CVE-2023-26818 ed è stata scoperta il 3 febbraio di quest’anno. Nonostante la numerosa corrispondenza tra il ricercatore e il servizio di sicurezza di Telegram, non è stata ancora intrapresa alcuna azione per risolvere il problema.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...

La verità scomoda sul lavoro e l’AI: il 99% lotta, l’1% vince
Di Redazione RHC - 16/07/2025

L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...