Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un bug sulle Tesla consente ai ladri di rubare qualsiasi auto

Redazione RHC : 10 Giugno 2022 22:02

Il ricercatore austriaco Martin Herfurt ha dimostrato un nuovo modo per attaccare una Tesla. 

Ha scoperto che è possibile aggiungere una nuova chiave magnetica NFC, facendola passare inosservata al proprietario dell’auto, in soli 130 secondi.

La radice del problema è che l’anno scorso Tesla ha rilasciato un aggiornamento che ha semplificato l’avvio delle auto dopo lo sblocco con le chiavi magnetiche NFC. 

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

In precedenza, i conducenti che utilizzavano una chiave a scheda per sbloccare le loro auto dovevano posizionarla sulla console centrale per iniziare a guidare. Ma dall’aggiornamento dello scorso agosto, i proprietari di Tesla sono stati in grado di guidare le loro auto subito dopo aver sbloccato l’auto con una chiave magnetica, che è uno dei tre modi per sbloccare una Tesla (gli altri due sono un portachiavi e un’app mobile).

Herfurth ha scoperto che la nuova funzionalità ha uno strano comportamento: non solo consente all’auto di avviarsi automaticamente entro 130 secondi dallo sblocco, ma la mette anche in uno stato che le consente di accettare chiavi nuove di zecca, senza la necessità di autenticazione e senza alcuna indicazione sul display dell’auto.

“Tesla ha introdotto questo timer per rendere più semplice l’utilizzo delle schede NFC. Cioè, l’auto deve avviarsi e guidare senza che l’utente riutilizzi la chiave magnetica. Ma c’è un problema: durante un periodo di 130 secondi, non solo è consentito guidare un’auto, ma anche registrare una nuova chiave”

Ha spiegato l’esperto.

L’app ufficiale di Tesla non consente la registrazione di nuove chiavi a meno che non sia collegata all’account del proprietario, ma Herfurt ha scoperto che l’auto ha inviato messaggi a qualsiasi altro dispositivo Bluetooth Low Energy (BLE) nelle vicinanze. 

Di conseguenza, l’esperto ha creato la propria applicazione chiamata Teslakee, che utilizza VCSec, proprio come l’applicazione ufficiale di Tesla.

Teslakee dimostra quanto sia facile per i ladri aggiungere una nuova chiave ad un’auto. 

Devi solo essere vicino all’auto durante i 130 secondi dopo aver sbloccato la chiave magnetica NFC. Il ladro può quindi utilizzare la sua chiave per sbloccare, avviare e spegnere l’auto in qualsiasi momento. Né il display dell’auto né la vera app Tesla mostreranno messaggi su ciò che è successo.

Se il proprietario del veicolo utilizza un’app per sbloccare il veicolo (e questo è il metodo di sblocco Tesla più comune), l’aggressore può costringere la vittima a utilizzare la chiave magnetica. 

Per fare ciò, basta portare con te un jammer e bloccare la frequenza del BLE necessaria al funzionamento dell’applicazione.

Herfurth ha provato con successo il suo attacco alle Tesla Model 3 e Y.

Non ha testato questo metodo sulle nuove Model S e X, ma suggerisce che anche questi modelli sono probabilmente vulnerabili, perché utilizzano le stesse tecnologie. Una dimostrazione dell’attacco può essere vista nel video riportato sotto.

Va notato che Herfurt ha creato TeslaKee e condotto la sua ricerca come parte del Progetto Tempa, che

“fornisce strumenti e informazioni sul protocollo VCSEC utilizzato dagli accessori e dall’app di controllo del veicolo Bluetooth LE di Tesla”. 

Herfurth è anche membro del  Trifinite Group, un team di hacking focalizzato sui problemi del BLE.

Il ricercatore ha rilasciato i dati relativi al problema, perché, secondo lui, è improbabile che Tesla lo risolva. Herfurt scrive di non aver mai ricevuto alcuna risposta dall’azienda in merito alle vulnerabilità che ha scoperto nel 2019 e nel 2021e dubita che qualcosa cambierà ora.

“Ho avuto l’impressione che sapessero già tutto e non volessero cambiare nulla” Ha detto Herfurt e ha aggiunto: “Questa volta, Tesla non può essere all’oscuro di questa cattiva implementazione. Quindi non vedo il senso di contattare Tesla in anticipo”.

Dal momento che i rappresentanti di Tesla non commentano le conclusioni di Herfurth, i proprietari di auto, sfortunatamente, possono fare poco per proteggersi. 

Una delle misure per proteggersi da tali attacchi può essere quella di configurare Pin2Drive in modo che il ladro non possa avviare l’auto, sebbene ciò non impedisca all’aggressore di entrare nell’auto. Puoi anche controllare regolarmente l’elenco delle chiavi che possono essere utilizzate per sbloccare e avviare l’auto.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...