Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un Criminal Hacker minaccia di divulgare 106 GB di dati rubati a Telefónica

Redazione RHC : 7 Luglio 2025 16:37

Un hacker ha minacciato di divulgare 106 GB di dati presumibilmente rubati alla compagnia di telecomunicazioni spagnola Telefónica. L’azienda nega l’attacco informatico e la fuga di dati. L’aggressore, soprannominato Rey, sostiene che l’attacco sia avvenuto il 30 maggio e che abbia impiegato più di 12 ore a estrarre dati dalla rete aziendale prima che il suo accesso venisse bloccato.

Ha ora pubblicato un archivio di 2,6 GB di pubblico dominio, che contiene circa cinque gigabyte di dati e oltre 20.000 file dopo la decompressione. Rey è un membro del gruppo ransomware Hellcat, che si è assunto la responsabilità di un altro attacco informatico ai danni di Telefónica nel gennaio 2025, che ha compromesso il server interno di sviluppo e ticketing di Jira.

Rey ha dichiarato ai giornalisti di aver rubato 385.311 file, per un totale di 106,3 GB, dalla rete aziendale. I file contenevano presumibilmente comunicazioni interne (inclusi ticket ed email), ordini di acquisto, registri interni, registri dei clienti e dati dei dipendenti. L’hacker sostiene inoltre che il nuovo attacco è stato nuovamente causato da impostazioni Jira errate e che si è verificato dopo il primo attacco.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Rey ha condiviso con la pubblicazione campioni di dati e un albero di file presumibilmente rubati a Telefónica. Alcuni dei file contenevano fatture di clienti aziendali in paesi come Ungheria, Germania, Spagna, Cile e Perù. I file contenevano anche indirizzi email di dipendenti in Spagna, Germania, Perù, Argentina e Cile, nonché fatture emesse a partner commerciali in paesi europei.

Nonostante i giornalisti abbiano ripetutamente tentato di contattare i rappresentanti di Telefónica, l’unica risposta ricevuta è stata che il presunto incidente era un tentativo di estorsione e che gli aggressori stavano utilizzando informazioni obsolete ottenute durante un attacco precedente.

Il file più recente che i giornalisti sono riusciti a trovare tra i campioni di dati forniti dall’hacker è datato 2021, il che conferma le parole del rappresentante dell’azienda. Tuttavia, Rey continua a sostenere che i dati siano stati ottenuti in seguito a un nuovo attacco informatico avvenuto il 30 maggio. Per dimostrare la sua tesi, ha iniziato a pubblicare i dati dell’azienda nel pubblico dominio.

“Dato che Telefónica nega la recente fuga di notizie di 106 GB contenenti dati provenienti dalla sua infrastruttura interna, pubblicherò 5 GB come prova. Pubblicherò presto l’intero archivio e, se Telefónica non ottempera, l’intero archivio sarà pubblicato nelle prossime settimane”, scrive Rey.

Inizialmente, i dati presumibilmente rubati sono stati distribuiti tramite il servizio PixelDrain, ma sono stati rimossi poche ore dopo per motivi legali. In seguito, l’aggressore ha distribuito un altro link per il download del dump, questa volta dal servizio Kotizada, che Google Chrome contrassegna come pericoloso e consiglia vivamente agli utenti di evitarlo.

Sebbene Telefónica non abbia rilasciato dichiarazioni ufficiali, i giornalisti sottolineano che alcuni degli indirizzi e-mail inclusi nella fuga di notizie appartengono ad attuali dipendenti dell’azienda.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...