Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un Criminal Hacker minaccia di divulgare 106 GB di dati rubati a Telefónica

Redazione RHC : 7 Luglio 2025 16:37

Un hacker ha minacciato di divulgare 106 GB di dati presumibilmente rubati alla compagnia di telecomunicazioni spagnola Telefónica. L’azienda nega l’attacco informatico e la fuga di dati. L’aggressore, soprannominato Rey, sostiene che l’attacco sia avvenuto il 30 maggio e che abbia impiegato più di 12 ore a estrarre dati dalla rete aziendale prima che il suo accesso venisse bloccato.

Ha ora pubblicato un archivio di 2,6 GB di pubblico dominio, che contiene circa cinque gigabyte di dati e oltre 20.000 file dopo la decompressione. Rey è un membro del gruppo ransomware Hellcat, che si è assunto la responsabilità di un altro attacco informatico ai danni di Telefónica nel gennaio 2025, che ha compromesso il server interno di sviluppo e ticketing di Jira.

Rey ha dichiarato ai giornalisti di aver rubato 385.311 file, per un totale di 106,3 GB, dalla rete aziendale. I file contenevano presumibilmente comunicazioni interne (inclusi ticket ed email), ordini di acquisto, registri interni, registri dei clienti e dati dei dipendenti. L’hacker sostiene inoltre che il nuovo attacco è stato nuovamente causato da impostazioni Jira errate e che si è verificato dopo il primo attacco.

Rey ha condiviso con la pubblicazione campioni di dati e un albero di file presumibilmente rubati a Telefónica. Alcuni dei file contenevano fatture di clienti aziendali in paesi come Ungheria, Germania, Spagna, Cile e Perù. I file contenevano anche indirizzi email di dipendenti in Spagna, Germania, Perù, Argentina e Cile, nonché fatture emesse a partner commerciali in paesi europei.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Nonostante i giornalisti abbiano ripetutamente tentato di contattare i rappresentanti di Telefónica, l’unica risposta ricevuta è stata che il presunto incidente era un tentativo di estorsione e che gli aggressori stavano utilizzando informazioni obsolete ottenute durante un attacco precedente.

Il file più recente che i giornalisti sono riusciti a trovare tra i campioni di dati forniti dall’hacker è datato 2021, il che conferma le parole del rappresentante dell’azienda. Tuttavia, Rey continua a sostenere che i dati siano stati ottenuti in seguito a un nuovo attacco informatico avvenuto il 30 maggio. Per dimostrare la sua tesi, ha iniziato a pubblicare i dati dell’azienda nel pubblico dominio.

“Dato che Telefónica nega la recente fuga di notizie di 106 GB contenenti dati provenienti dalla sua infrastruttura interna, pubblicherò 5 GB come prova. Pubblicherò presto l’intero archivio e, se Telefónica non ottempera, l’intero archivio sarà pubblicato nelle prossime settimane”, scrive Rey.

Inizialmente, i dati presumibilmente rubati sono stati distribuiti tramite il servizio PixelDrain, ma sono stati rimossi poche ore dopo per motivi legali. In seguito, l’aggressore ha distribuito un altro link per il download del dump, questa volta dal servizio Kotizada, che Google Chrome contrassegna come pericoloso e consiglia vivamente agli utenti di evitarlo.

Sebbene Telefónica non abbia rilasciato dichiarazioni ufficiali, i giornalisti sottolineano che alcuni degli indirizzi e-mail inclusi nella fuga di notizie appartengono ad attuali dipendenti dell’azienda.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...