Redazione RHC : 10 Novembre 2022 16:33
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la condanna del 32enne James Zhong, un criminale informatico che una decina di anni fa ha rubato 50.000 bitcoin (pari a 3,3 miliardi di dollari) dal famoso mercato darknet Silk Road.
Gli agenti federali hanno perquisito la casa di Zhong sequestrando più di 50.000 bitcoin, conservati all’interno di un “single board computer” (un piccolo computer stile Raspberry PI) in una scatola dei popcorn riposti nell’armadietto del bagno nella sua casa a Gainesville, in Georgia.
Il mercato underground Silk Road è stato chiuso dalle autorità nel 2013. Fino a quel momento, la piattaforma offriva ai suoi utenti una varietà di beni e servizi illegali, che andavano da droghe e malware agli omicidi su commissione.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il capo di Silk Road, Ross Ulbricht, è stato arrestato e condannato nel 2015 a una doppia condanna all’ergastolo, che attualmente sta scontando negli Stati Uniti.
Secondo quanto riferito, Zhong si è dichiarato colpevole di riciclaggio di denaro e frode telematica. Il fatto è che nel settembre 2012 ha creato nove conti su Silk Road, sui quali ha effettuato depositi che vanno dai 200 ai 2000 bitcoin.
Zhong ha quindi avviato oltre 140 transazioni per indurre il sistema di elaborazione dei prelievi di Silk Road a trasferire circa 50.000 bitcoin sui suoi conti.
“Ad esempio, il 19 settembre 2012, Zhong ha depositato 500 bitcoin nel portafoglio Silk Road”, affermano gli investigatori. “In meno di cinque secondi dopo aver effettuato il deposito iniziale, ha effettuato cinque prelievi di 500 bitcoin, ovvero entro un secondo, ottenendo un profitto netto di 2.000 bitcoin”.
Questo inganno ha fruttato a Zhong “circa 51.680.32473733 bitcoin”, e al momento della confisca dello scorso anno, questa criptovaluta era valutata a circa 3,6 miliardi di dollari (come già accennato in precedenza, il suo valore è ora di circa un miliardo). È interessante notare che un decennio fa questi bitcoin valevano solo 650.000 dollari.
Dopo l’attacco, Zhong ha spostato i fondi estratti su diversi portafogli, cercando di nascondere le loro tracce. Nel 2017, dopo un hard fork e la comparsa di Bitcoin Cash e Bitcoin SV, il criminale aveva tra le mani circa 50.000 Bitcoin Cash, che ha convertito in 3.500 bitcoin, portando l’importo totale a 53.500 bitcoin.
La polizia, in realtà, aveva recuperato la lattina di pop corn un anno (il 9 novembre 2021) ma i dettagli si sono stati diffusi solo ora. Il criminale informatico che si presenta come investitore ed esperto di Bitcoin, rischia 20 anni di carcere.
Durante la perquisizione, gli agenti hanno trovato 661.900 dollari in contanti, 25 monete Casascius (bitcoin fisici) con un valore approssimativo di 174 bitcoin, oltre a quattro lingotti d’argento da 1 oncia, tre lingotti d’oro da 1 oncia, quattro lingotti d’argento da 10 once e una moneta d’oro.
Tale bittino sequestrato dalle autorità rende questa confisca la seconda più grande della storia.
Le forze dell’ordine hanno sequestrato di più solo a una coppia di New York, accusata di riciclaggio di fondi rubati nel 2016 dall’exchange di criptovalute Bitfinex. In quel caso si parlava di 3,6 miliardi di dollari .
In aggiunta a quanto sopra, Zhong ha perso tutte le proprietà, compresi gli investimenti in immobili e “ulteriori risorse digitali” non direttamente correlate ai procedimenti penali.
Il Ministero della Giustizia riferisce inoltre che Zhong ha consegnato volontariamente 825,4 bitcoin alle autorità nel marzo 2022 e altri 35,5 bitcoin nel maggio 2022.
Zhong sarà condannato il 22 febbraio 2023. Con le accuse attuali, rischia fino a 20 anni di carcere.
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...
Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006