Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Nasconde 50.000 bitcoin in una scatola di Pop Corn nel bagno. Rischia 20 anni

Redazione RHC : 10 Novembre 2022 16:33

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la condanna del 32enne James Zhong, un criminale informatico che una decina di anni fa ha rubato 50.000 bitcoin (pari a 3,3 miliardi di dollari) dal famoso mercato darknet Silk Road

Gli agenti federali hanno perquisito la casa di Zhong sequestrando più di 50.000 bitcoin, conservati all’interno di un “single board computer” (un piccolo computer stile Raspberry PI) in una scatola dei popcorn riposti nell’armadietto del bagno nella sua casa a Gainesville, in Georgia.

Il mercato underground Silk Road è stato chiuso dalle autorità nel 2013. Fino a quel momento, la piattaforma offriva ai suoi utenti una varietà di beni e servizi illegali, che andavano da droghe e malware agli omicidi su commissione. 

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il capo di Silk Road, Ross Ulbricht, è stato arrestato e condannato nel 2015 a una doppia condanna all’ergastolo, che attualmente sta scontando negli Stati Uniti.

    Secondo quanto riferito, Zhong si è dichiarato colpevole di riciclaggio di denaro e frode telematica. Il fatto è che nel settembre 2012 ha creato nove conti su Silk Road, sui quali ha effettuato depositi che vanno dai 200 ai 2000 bitcoin. 

    Zhong ha quindi avviato oltre 140 transazioni per indurre il sistema di elaborazione dei prelievi di Silk Road a trasferire circa 50.000 bitcoin sui suoi conti.

    “Ad esempio, il 19 settembre 2012, Zhong ha depositato 500 bitcoin nel portafoglio Silk Road”, affermano gli investigatori. “In meno di cinque secondi dopo aver effettuato il deposito iniziale, ha effettuato cinque prelievi di 500 bitcoin, ovvero entro un secondo, ottenendo un profitto netto di 2.000 bitcoin”.

    Questo inganno ha fruttato a Zhong “circa 51.680.32473733 bitcoin”, e al momento della confisca dello scorso anno, questa criptovaluta era valutata a circa 3,6 miliardi di dollari (come già accennato in precedenza, il suo valore è ora di circa un miliardo). È interessante notare che un decennio fa questi bitcoin valevano solo 650.000 dollari.

    Dopo l’attacco, Zhong ha spostato i fondi estratti su diversi portafogli, cercando di nascondere le loro tracce. Nel 2017, dopo un hard fork e la comparsa di Bitcoin Cash e Bitcoin SV, il criminale aveva tra le mani circa 50.000 Bitcoin Cash, che ha convertito in 3.500 bitcoin, portando l’importo totale a 53.500 bitcoin.

    La polizia, in realtà, aveva recuperato la lattina di pop corn un anno (il 9 novembre 2021) ma i dettagli si sono stati diffusi solo ora. Il criminale informatico che si presenta come investitore ed esperto di Bitcoin, rischia 20 anni di carcere.

    Durante la perquisizione, gli agenti hanno trovato 661.900 dollari in contanti, 25 monete Casascius (bitcoin fisici) con un valore approssimativo di 174 bitcoin, oltre a quattro lingotti d’argento da 1 oncia, tre lingotti d’oro da 1 oncia, quattro lingotti d’argento da 10 once e una moneta d’oro.

    Tale bittino sequestrato dalle autorità rende questa confisca la seconda più grande della storia. 

    Le forze dell’ordine hanno sequestrato di più solo a una coppia di New York, accusata di riciclaggio di fondi rubati nel 2016 dall’exchange di criptovalute Bitfinex. In quel caso si parlava di 3,6 miliardi di dollari .

    In aggiunta a quanto sopra, Zhong ha perso tutte le proprietà, compresi gli investimenti in immobili e “ulteriori risorse digitali” non direttamente correlate ai procedimenti penali.

    Il Ministero della Giustizia riferisce inoltre che Zhong ha consegnato volontariamente 825,4 bitcoin alle autorità nel marzo 2022 e altri 35,5 bitcoin nel maggio 2022.

    Zhong sarà condannato il 22 febbraio 2023. Con le accuse attuali, rischia fino a 20 anni di carcere.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...