Redazione RHC : 3 Aprile 2023 17:50
A seguito della recente fuga di parte del codice sorgente di Twitter, Elon Musk ha deciso di non attendere molto e di pubblicare il codice sorgente degli algoritmi di raccomandazione del popolare social network, promesso all’inizio dell’anno.
Il 31 marzo, il team di sviluppo ha pubblicato un post correlato sul proprio blog, annunciando “una nuova era di trasparenza su Twitter”.
Twitter open source Spaces discussion happening now!
— Elon Musk (@elonmusk) March 31, 2023
https://t.co/VpS6frbOhT
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Mentre gli esperti di sicurezza di tutto il mondo esplorano questo tesoro digitale, stanno emergendo sempre più fatti nuovi e interessanti sugli algoritmi di raccomandazione di Twitter.
L’esperto di sicurezza Steven Tei ha riferito che Twitter ha i cosiddetti “negative feedback loops” che riducono i punteggi di reputazione degli utenti della piattaforma in determinate condizioni. Quindi un altro ricercatore con lo pseudonimo di @boriquagato ha risposto al post di Tei rivelando le tattiche dannose utilizzate dalle botnet e dagli eserciti di hacktivisti.
La tattica, resa possibile da alcuni algoritmi di piattaforma mal concepiti, consente agli aggressori di “mettere a tacere” qualsiasi utente di Twitter con l’aiuto di circa 100.000 bot che lavorano insieme. I bot seguono e smettono di seguire in maniera massiva il profilo target, poi si lamentano dell’account e lo inseriscono nella blacklist, lasciando così capire agli algoritmi della piattaforma che il profilo non ha una buona reputazione. Successivamente, Twitter inizia a bloccare automaticamente la visualizzazione dei post dell’account della vittima al resto dei partecipanti alla piattaforma.
Elon Musk, noto per le sue dichiarazioni di alto profilo, ha già risposto al post di @boriquagato e ha offerto un milione di dollari USA alla persona che trova il responsabile di questi attacchi e lo assicura alla giustizia. Vediamo se questa volta l’eccentrico miliardario mantiene la parola data.
Vale la pena notare che questi tipi di attacchi funzionano in molti social network. Ad esempio, si è parlato recentemente degli algoritmi di Instagram che consentono agli aggressori di bannare qualsiasi utente discutibile dal social network utilizzando lo stesso sistema di bot e di reclami.
Mentre Twitter è alle prese con le conseguenze dannose della rivelazione del suo algoritmo al mondo, l’attenzione della comunità tecnologica sulle botnet e le loro tattiche di manipolazione è salita alle stelle.
Sebbene la ricompensa di un milione di dollari di Elon Musk possa incoraggiare alcune persone a dare la caccia ai “burattinai digitali”, le implicazioni più ampie di queste rivelazioni evidenziano solo la necessità di una maggiore vigilanza e solide misure di sicurezza informatica quando si utilizzano tali piattaforme.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006