Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Mobile
Un file Zip compresso con una doppia password? Si, è possibile!

Un file Zip compresso con una doppia password? Si, è possibile!

Redazione RHC : 23 Agosto 2022 09:00

Gli archivi ZIP protetti da password sono mezzi comuni per comprimere e condividere set di file, da documenti sensibili a campioni di malware fino a file anche dannosi (ad es. “fatture” di phishing nelle e-mail).

Ma sapevi che è possibile che un file ZIP crittografato abbia due password corrette, con entrambe che producono lo stesso risultato quando viene estratto il file ZIP?

Arseniy Sharoglazov, un ricercatore di sicurezza informatica presso Positive Technologies, ha condiviso durante il fine settimana un semplice esperimento in cui ha prodotto un file ZIP protetto da password chiamato x.zip.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La password scelta da Sharoglazov per crittografare il suo ZIP era un gioco di parole sul successo del 1987  che è diventato un popolare meme tecnologico:

Nev1r-G0nna-G2ve-Y8u-Up-N5v1r-G1nna-Let-Y4u-D1wn-N8v4r-G5nna-D0sert-You

Ma il ricercatore ha dimostrato che durante l’estrazione di x.zip  utilizzando una password completamente diversa, non ha ricevuto messaggi di errore.

Infatti, l’utilizzo della password diversa ha comportato la corretta estrazione del file ZIP, con il contenuto originale intatto.

La rivista BleepingComputer ha cercato di riprodurre l’esperimento utilizzando  diversi programmi ZIP come p7zip (equivalente a 7-Zip per macOS) e Keka .

Come l’archivio ZIP del ricercatore, il file è stato creato con la medesima password e con la modalità di crittografia AES-256 abilitata.

Mentre lo ZIP è stato crittografato con la password più lunga, utilizzando una delle due password è stato estratto l’archivio con successo.

La password in questione è la seguente:

pkH8a0AqNbHcdw8GrmSp

Quando si producono archivi ZIP protetti da password con la modalità AES-256 abilitata, il formato ZIP utilizza l’ algoritmo  PBKDF2 e esegue l’hashing della password fornita dall’utente, se la password è troppo lunga. Per troppo lunga si intende più di 64 byte, spiega il ricercatore.

Invece della password scelta dall’utente (in questo caso ” Nev1r-G0nna-G2ve-…” ) questo hash appena calcolato diventa la password effettiva del file.

Quando l’utente tenta di estrarre il file e inserisce una password più lunga di 64 byte (” Nev1r-G0nna-G2ve-…  “), l’input dell’utente verrà nuovamente sottoposto a hash dall’applicazione ZIP e confrontato con quello corretto password (che ora è esso stesso un hash). Una corrispondenza porterebbe a un’estrazione di file riuscita.

La password alternativa utilizzata in questo esempio (” pkH8a0AqNbHcdw8GrmSp “) è in effetti una rappresentazione ASCII dell’hash SHA-1 della password più lunga .

Checksum SHA-1 di “Nev1r-G0nna-G2ve-…” = 706b4838613041714e624863647773847726d5370.

Questo checksum quando convertito in ASCII produce: pkH8a0AqNbHcdw8GrmSp

Si noti, tuttavia, che durante la crittografia o la decrittografia di un file, il processo di hashing si verifica solo se la lunghezza della password è maggiore di 64 caratteri.

In altre parole, le password più brevi non verranno sottoposte a hash in nessuna fase di compressione o decompressione dello ZIP.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...