Redazione RHC : 23 Febbraio 2023 06:55
Un giovane russo della città di Kazan ha recentemente scoperto un bug nell’applicazione mobile banking Ak Bars. Lui, probabilmente per sbaglio, ha trasferito una certa somma di denaro dal conto di un sito di scommesse ad una sua carta bloccata.
Poi ha notato che anche se la banca ha rifiutato l’operazione i soldi potevano essere utilizzati lo stesso, anche se erano stati rispediti al sito di scommesse. In sintesi avrebbe quindi potuto utilizzare i soldi accreditati sulla sua carta scaduta per trasferirli o prelevarli.
Non è chiaro a cosa fosse legato questo bug, ma il giovane ha deciso di non capirne le cause del malfunzionamento, ma di sfruttare la falla di sicurezza identificata a suo vantaggio.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ha quindi iniziato a ripetere la procedura per trasferire denaro dal conto del sito di scommesse alla sua carta bloccata. Avendo a disposizione una piccolissima cifra, il giovane è riuscito a compiere 30mila operazioni dello stesso tipo in 10 giorni e ad aumentare il proprio capitale di 68 milioni di rubli (circa 850.000 euro).
Tuttavia, la felicità dell'”imprenditore alle prime armi” non durò a lungo, poiché i dipendenti della banca scoprirono le sue manipolazioni e bloccarono direttamente il conto.
Tuttavia, l’uomo è riuscito a prelevare una parte consistente dei fondi sotto forma di contanti, si è comprato un’auto ed è scomparso dai radar delle forze dell’ordine. Gli agenti di polizia sono già stati informati del suo crimine finanziario e stanno attivamente cercando il truffatore.
Questo caso mostra chiaramente come anche un piccolo errore del software nelle mani di una persona sufficientemente intraprendente e tenace possa causare perdite milionarie alle grandi aziende.
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006