Redazione RHC : 23 Febbraio 2023 06:55
Un giovane russo della città di Kazan ha recentemente scoperto un bug nell’applicazione mobile banking Ak Bars. Lui, probabilmente per sbaglio, ha trasferito una certa somma di denaro dal conto di un sito di scommesse ad una sua carta bloccata.
Poi ha notato che anche se la banca ha rifiutato l’operazione i soldi potevano essere utilizzati lo stesso, anche se erano stati rispediti al sito di scommesse. In sintesi avrebbe quindi potuto utilizzare i soldi accreditati sulla sua carta scaduta per trasferirli o prelevarli.
Non è chiaro a cosa fosse legato questo bug, ma il giovane ha deciso di non capirne le cause del malfunzionamento, ma di sfruttare la falla di sicurezza identificata a suo vantaggio.
Ha quindi iniziato a ripetere la procedura per trasferire denaro dal conto del sito di scommesse alla sua carta bloccata. Avendo a disposizione una piccolissima cifra, il giovane è riuscito a compiere 30mila operazioni dello stesso tipo in 10 giorni e ad aumentare il proprio capitale di 68 milioni di rubli (circa 850.000 euro).
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tuttavia, la felicità dell'”imprenditore alle prime armi” non durò a lungo, poiché i dipendenti della banca scoprirono le sue manipolazioni e bloccarono direttamente il conto.
Tuttavia, l’uomo è riuscito a prelevare una parte consistente dei fondi sotto forma di contanti, si è comprato un’auto ed è scomparso dai radar delle forze dell’ordine. Gli agenti di polizia sono già stati informati del suo crimine finanziario e stanno attivamente cercando il truffatore.
Questo caso mostra chiaramente come anche un piccolo errore del software nelle mani di una persona sufficientemente intraprendente e tenace possa causare perdite milionarie alle grandi aziende.
Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...
Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...
Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...
Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...
Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...