Redazione RHC : 15 Agosto 2021 15:04
Poi ci domandiamo come mai le persone cliccano su certe mail di phishing.
I creduloni italiani ci sono cascati in questa nuova “mega bufala” pubblicata ad arte in rete.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo i principi “dell’ignoranza eletta ad oggetto di culto”, è possibile addirittura credere che già a Pompei esistesse un mosaico che contenesse tantissimi anni fa una sorta di QR code.
Con foto al seguito, opportunamente photoshoppata come “prova” di questo grandioso ritrovamento storico, la bufala è andata in rete divenendo virale sui social in breve tempo.
Come sottolinea Bufale.net è evidente che
“se ci sono persone pronte a pensare che indossando una maglietta rossa ed un pantalone verde, il medico di turno capisca di doverci iniettare acqua e non il vaccino, allora tutto può essere”
Mentre la foto originale del mosaico proviene da Pompei e ritrae un prezioso mosaico.
La stessa è stata opportunamente ritoccata e messa sul web ad uso e consumo di tutti, lasciando libera l’ingenuità delle persone.
Per chi si sta chiedendo cosa contenga il QR code, sembrerebbe sia il contatto di un professore dell’Università di Padova.
Qualcuno ipotizza che possa trattarsi addirittura dell’autore del fotomontaggio, ma è chiaro che senza prove in merito sia impossibile sbilanciarsi su questa storia.
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...