Redazione RHC : 2 Settembre 2022 08:44
Uno sviluppatore afferma di essere stato in grado di eseguire il proprio software sull’hardware di infotainment della sua auto dopo aver scoperto che il produttore del veicolo aveva protetto il suo sistema utilizzando chiavi che non solo erano pubblicamente note, ma erano state prelevate da esempi di programmazione utilizzando il famoso motore di ricerca Google.
Daniel Feldman, un ingegnere del software con sede a Minneapolis, nel Minnesota, voleva modificare il sistema di infotainment (IVI) della sua Hyundai Ioniq SEL del 2021 e ha scritto una guida su come farlo divisa in tre parti [ Parte 1 | Parte 2 | parte 3 ]
Per farlo, avrebbe dovuto capire come connettersi al dispositivo e aggirarne la sua sicurezza.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Dopo aver cercato di capire come personalizzare gli aggiornamenti del firmware per il sistema D-Audio2 dell’IVI, prodotto da Hyundai Mobis, una sussidiaria della casa automobilistica, Feldman ha trovato un modo inaspettato: tramite Google.
L’IVI accetta gli aggiornamenti del firmware sotto forma di archivi ZIP protetti da password.
Feldman ha scaricato un file ZIP di aggiornamento dal sito web di Hyundai ed è stato in grado di aggirare la semplice protezione con password dell’archivio per accedere al suo contenuto, che conteneva immagini del firmware crittografate per varie parti dell’IVI.
Il suo obiettivo era quindi quello di creare le proprie immagini del firmware e crittografarle in un file zip in un modo che l’auto potesse accettare, installare ed eseguire, consentendogli di prendere il controllo dell’hardware dal proprio codice fornito.
Per fortuna, Feldman ha trovato uno script di installazione di Linux sul sito Web di Mobis che ha creato un file ZIP adatto per eseguire un aggiornamento di sistema.
“Si scopre che la chiave di crittografia in questo script è la prima chiave CBC AES a 128 bit di esempio elencata in un documento NIST”
Lo script includeva la password ZIP richiesta per gli archivi di aggiornamento del sistema insieme a una chiave di crittografia AES symmetric Cipher Block Chaining (CBC) (una singola chiave invece di una coppia di chiavi asimmetriche pubbliche/private RSA) e IV (vettore di inizializzazione). valore per crittografare le immagini del firmware.
Ciò significava che poteva utilizzare la chiave AES per decrittografare le immagini del firmware, modificarle e quindi utilizzare lo script per crittografare nuovamente le immagini con la chiave AES e comprimere tutto in un pacchetto di file ZIP protetto da password in grado di ospitare il sistema di aggiornamento IVI di Hyundai .
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...
Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...
Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...