Redazione RHC : 28 Marzo 2022 08:15
All’inizio di questo mese, abbiamo appreso di un exploit zero-day di Chrome che gli hacker sponsorizzati dalla Corea del Nord, hanno utilizzato per accedere ai computer degli utenti prima che una patch fosse stata rilasciata, cosa avvenuta a metà febbraio.
In tal caso, fino a quel momento gli attori malintenzionati sono stati in grado di ingannare gli sprovveduti con siti compromessi o siti fake.
Venerdì scorso è stato reso disponibile un nuovo aggiornamento per Chrome desktop per Windows, Mac e Linux.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In un post sul blog di Chrome Google, si spiega che c’è un aggiornamento di sicurezza di versione, per l’exploit zero-day monitorato con la CVE-2022-1096, segnalato per la prima volta all’azienda da un utente anonimo il 23 marzo.
Si tratta di un bug di sicurezza del motore JavaScript di Chrome che può essere utilizzato dagli hacker per iniettare all’interno del browser del malware.
Questo genere di falle è il tipo più ricercato dagli attori malintenzionati che amano usare sui loro target.
Google non ha fornito molte informazioni a riguardo oltre ad ammettere che ci sono stati attacchi che sfruttano questa debolezza zero-day.
La società ha spiegato di tenere le PoC o altre informazioni lontane dal pubblico come misura di sicurezza, affermando che tutti i dettagli su come ha funzionato l’exploit non saranno resi pubblici fino a quando la maggior parte degli utenti non avrà implementato la soluzione.
Fortunatamente, questa volta Google è stato apparentemente in grado di rilasciare una patch prima che l’exploit diventasse ampiamente noto.
Gli utenti devono quindi eseguire l’aggiornamento alla versione 99.0.4844.84 di Chrome il prima possibile.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006