Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un NOKIA 3310 venduto a 2700 euro consente di rubare le auto con attacchi di CAN injection

Redazione RHC : 23 Aprile 2023 14:32

Negli Stati Uniti è emerso un nuovo tipo di furto d’auto, in cui i criminali utilizzano i telefoni NOKIA 3310 per interagire con il sistema di controllo del veicolo.

Un nuovo metodo di furto consente a un ladro, anche senza esperienza tecnica, di rubare auto senza chiave in 10-15 secondi. 

Grazie a dispositivi che possono essere acquistati online, la barriera di accesso al furto di auto di lusso anche costose viene drasticamente ridotta.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Ken Tindell, CTO della società di sicurezza informatica automobilistica Canis Labs, ha parlato del funzionamento di tali dispositivi

Tutto quello che il ladro deve fare è hackerare il faro e strappare il cablaggio dell’auto. Il dirottatore può quindi utilizzare connessioni aperte per accedere fisicamente al bus CAN e inviare messaggi al sistema intemo del veicolo.

Questo metodo di furto si applica ai veicoli Toyota, Maserati, Land Cruiser e Lexus. Su Internet e in vari canali Telegram, questa tecnologia viene venduta a prezzi che vanno da 2700 a 19600 dollari. Nonostante i loro prezzi elevati, alcuni telefoni NOKIA 3310 modificati contengono componenti per soli 10 dollari, un chip con hardware e firmware CAN, oltre a un altro chip relativo al CAN.

I ricercatori hanno chiamato l’attacco CAN Injection (Controller Area Network, CAN). In un attacco di iniezione CAN, i ladri hanno la possibilità di inviare messaggi falsi nel sistema dell’auto consentono di sbloccare il veicolo e disattivare il blocco motore (sistema antifurto), consentendo il furto del veicolo.

Una volta che un produttore di dispositivi ha decodificato la messaggistica specifica del veicolo, ogni dispositivo richiederebbe solo pochi minuti per essere costruito. L’intero lavoro consiste nel saldare alcuni fili.

Secondo i ricercatori, l’unica soluzione corretta sarebbe quella di introdurre la protezione crittografica per i messaggi CAN. Questo può essere fatto con un aggiornamento del software. “Il software è semplice e l’unica parte difficile è implementare l’infrastruttura di gestione delle chiavi crittografiche. Ma poiché le nuove piattaforme automobilistiche stanno già utilizzando soluzioni crittografiche, questa infrastruttura esiste già o deve ancora essere costruita “, hanno osservato gli esperti.

Secondo Ken Tindell, il problema viene discusso attivamente con varie case automobilistiche e ci sono tutte le possibilità che nelle prossime generazioni di marchi famosi l’accesso al bus CAN venga implementato in modo diverso o verranno introdotti sistemi di protezione aggiuntivi, che ridurrà la probabilità di furto d’auto con questo metodo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Microsoft si butta sulle scarpe! Lanciate le Crocs da collezione a tema Windows XP
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...

Caos per Outlook: il client Windows va in crash e blocca le caselle di posta
Di Redazione RHC - 02/10/2025

La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...

Stati Uniti Sotto Tiro! Arriva Phantom Taurus, gli hacker cinesi che spiano governi e ambasciate
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...

Alla scoperta del prompt injection: quando l’IA viene ingannata dalle parole
Di Manuel Roccon - 02/10/2025

I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...