Redazione RHC : 12 Luglio 2023 17:04
Fortinet ha rivelato un difetto di gravità critica che ha un impatto su FortiOS e FortiProxy, consentendo a un utente malintenzionato remoto di eseguire codice arbitrario sui dispositivi vulnerabili.
Il difetto, scoperto dalla società di sicurezza informatica Watchtowr, è monitorato con il CVE-2023-33308 e ha ricevuto una valutazione CVS v3 di 9,8 su 10,0, classificandolo come “critico”.
CISA ha anche pubblicato un avviso sulla vulnerabilità, sollecitando le organizzazioni interessate ad applicare l’aggiornamento di sicurezza disponibile il prima possibile.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Una vulnerabilità di stack-based overflow [CWE-124] in FortiOS e FortiProxy può consentire a un utente malintenzionato remoto di eseguire codice o comandi arbitrari tramite pacchetti predisposti”, avverte Fortinet.
Un “stack-based overflow” (o buffer overflow basato sullo stack) è una vulnerabilità di sicurezza che si verifica quando un programma scrive oltre i limiti di un’area di memoria chiamata “stack”. Lo “stack” è una struttura dati utilizzata dai programmi per organizzare e gestire le chiamate alle funzioni.
Nel caso di uno stack-based overflow, un programma può accedere e sovrascrivere i dati al di là del limite di una variabile o di un array memorizzati nello stack. Questo può causare un comportamento imprevisto o dannoso del programma, e può essere sfruttato dagli attaccanti per eseguire codice dannoso o assumere il controllo del sistema.
Un utente malintenzionato può sfruttare questi tipi di difetti inviando un input appositamente predisposto che supera la capacità del buffer di sovrascrivere i parametri di memoria critici relativi alle funzioni, ottenendo l’esecuzione di codice dannoso.
Il difetto interessa le seguenti versioni di FortiOS:
Fortinet ha chiarito che il problema è stato risolto in una versione precedente senza un avviso corrispondente, quindi non ha alcun impatto sull’ultimo ramo di rilascio, FortiOS 7.4.
Le correzioni per CVE-2023-33308 sono state fornite nelle seguenti versioni:
L’advisory Fortinet ha chiarito che i prodotti FortiOS dei rami di rilascio 6.0, 6.2, 6.4, 2.x e 1.x non sono interessati al CVE-2023-33308.
Quindi è ora di eseguire il patching!
Se gli amministratori non sono in grado di applicare immediatamente il nuovo firmware, Fortinet afferma che è possibile disabilitare il supporto HTTP/2 sui profili di ispezione SSL utilizzati dai criteri proxy o dai criteri firewall con la modalità proxy come soluzione alternativa.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006