Olivia Terragni : 18 Dicembre 2021 06:47
Una comprensione più approfondita del cervello ha creato opportunità senza precedenti per alleviare le sfide poste dalla disabilità. Scienziati e ingegneri stanno prendendo spunti progettuali dalla biologia stessa per creare tecnologie rivoluzionarie che ripristinano la funzione dei corpi colpiti da lesioni, invecchiamento o malattie, dagli arti protesici che navigano senza sforzo su terreni difficili ai sistemi nervosi digitali che muovono il corpo dopo una lesione del midollo spinale .
Con l’istituzione del nuovo K. Lisa Yang Center for Bionics , il MIT sta spingendo in avanti lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie abilitanti che comunicano direttamente con il sistema nervoso per mitigare un’ampia gamma di disabilità.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Gli scienziati, i medici e gli ingegneri del centro lavoreranno insieme per creare, testare e diffondere tecnologie bioniche che si integrano sia con il corpo che con la mente.
Il centro è finanziato da una donazione di 24 milioni di dollari al McGovern Institute for Brain Research del MIT da parte della filantropa Lisa Yang, un ex banchiere di investimenti impegnata nella difesa delle persone con disabilità visibili e invisibili.
I suoi precedenti doni al MIT hanno anche permesso l’istituzione del K. Lisa Yang e Hock E. Tan Center for Molecular Therapeutics in Neuroscience, Hock E. Tan e K. Lisa Yang Center for Autism Research, Y. Eva Tan Professorship in Neurotechnology, e il programma post-diploma di maturità di K. Lisa Yang.
“Il K. Lisa Yang Center for Bionics fornirà un hub dinamico per scienziati, ingegneri e designer in tutto il MIT per lavorare insieme su risposte rivoluzionarie alle sfide della disabilità”
afferma il presidente del MIT L. Rafael Reif.
“Con questo dono visionario, Lisa Yang sta scatenando una potente strategia collaborativa che avrà un ampio impatto su un ampio spettro di condizioni umane – e sta inviando un segnale luminoso al mondo che la vita delle persone disabili è profondamente importante”.
Questo lo abbiamo compreso anche nelle eccellenze italiane, quando abbiamo intervistato l’equipe del Professor Silvestro Micera della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (Divisione di Bio-Robotica), e la sua équipe specializzata nella Brian Computer Interface (BCI), ovvero quel mezzo di comunicazione diretto tra un cervello (o più in generale parti funzionali del sistema nervoso centrale) e un dispositivo esterno quale ad esempio un computer.
Nell’intervista, alla quale hanno partecipato Olivia Terragni, Massimiliano Brolli e Roberto Villani di Red Hot Cyber, hanno partecipato oltre al professor Silvestro Micera, il Dott. Francesco Iberite; Dott ssa Daniela De Luca; Dott. ssa Elena losanno.
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...