Olivia Terragni : 18 Dicembre 2021 06:47
Una comprensione più approfondita del cervello ha creato opportunità senza precedenti per alleviare le sfide poste dalla disabilità. Scienziati e ingegneri stanno prendendo spunti progettuali dalla biologia stessa per creare tecnologie rivoluzionarie che ripristinano la funzione dei corpi colpiti da lesioni, invecchiamento o malattie, dagli arti protesici che navigano senza sforzo su terreni difficili ai sistemi nervosi digitali che muovono il corpo dopo una lesione del midollo spinale .
Con l’istituzione del nuovo K. Lisa Yang Center for Bionics , il MIT sta spingendo in avanti lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie abilitanti che comunicano direttamente con il sistema nervoso per mitigare un’ampia gamma di disabilità.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli scienziati, i medici e gli ingegneri del centro lavoreranno insieme per creare, testare e diffondere tecnologie bioniche che si integrano sia con il corpo che con la mente.
Il centro è finanziato da una donazione di 24 milioni di dollari al McGovern Institute for Brain Research del MIT da parte della filantropa Lisa Yang, un ex banchiere di investimenti impegnata nella difesa delle persone con disabilità visibili e invisibili.
I suoi precedenti doni al MIT hanno anche permesso l’istituzione del K. Lisa Yang e Hock E. Tan Center for Molecular Therapeutics in Neuroscience, Hock E. Tan e K. Lisa Yang Center for Autism Research, Y. Eva Tan Professorship in Neurotechnology, e il programma post-diploma di maturità di K. Lisa Yang.
“Il K. Lisa Yang Center for Bionics fornirà un hub dinamico per scienziati, ingegneri e designer in tutto il MIT per lavorare insieme su risposte rivoluzionarie alle sfide della disabilità”
afferma il presidente del MIT L. Rafael Reif.
“Con questo dono visionario, Lisa Yang sta scatenando una potente strategia collaborativa che avrà un ampio impatto su un ampio spettro di condizioni umane – e sta inviando un segnale luminoso al mondo che la vita delle persone disabili è profondamente importante”.
Questo lo abbiamo compreso anche nelle eccellenze italiane, quando abbiamo intervistato l’equipe del Professor Silvestro Micera della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (Divisione di Bio-Robotica), e la sua équipe specializzata nella Brian Computer Interface (BCI), ovvero quel mezzo di comunicazione diretto tra un cervello (o più in generale parti funzionali del sistema nervoso centrale) e un dispositivo esterno quale ad esempio un computer.
Nell’intervista, alla quale hanno partecipato Olivia Terragni, Massimiliano Brolli e Roberto Villani di Red Hot Cyber, hanno partecipato oltre al professor Silvestro Micera, il Dott. Francesco Iberite; Dott ssa Daniela De Luca; Dott. ssa Elena losanno.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006