Redazione RHC : 9 Maggio 2023 07:16
I ricercatori di sicurezza della Tsinghua University e dell’Università del Maryland hanno scoperto un nuovo attacco side-channel che colpisce più generazioni di processori Intel e fa trapelare dati attraverso il registro dei flag EFLAGS.
Invece di fare affidamento su un sistema di cache come molti attacchi side-channel, il nuovo vettore di attacco sfrutta una vulnerabilità di esecuzione transitoria. Il difetto consente di estrarre dati sensibili dallo spazio di memoria dell’utente utilizzando l’analisi dei tempi.
L’attacco funziona in modo simile alla vulnerabilità Meltdown, che utilizza l’esecuzione speculativa per consentire a un utente malintenzionato di aggirare i meccanismi di isolamento della memoria per accedere a informazioni sensibili archiviate nella memoria del kernel come password, chiavi di crittografia e altri dati personali.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questo nuovo attacco side channel sfrutta un difetto nel cambio di registro EFLAGS durante l’esecuzione transizionale che influisce sulla tempistica delle istruzioni JCC (Jump Conditional Code).
Il registro EFLAGS è un registro della CPU che contiene vari flag relativi allo stato del processore, mentre l’istruzione JCC è un’istruzione della CPU che consente il branching condizionale basato sul contenuto del registro EFLAGS.
L’attacco si svolge in due fasi:
I dati sperimentali hanno mostrato che l’attacco ha raggiunto il 100% di estrazione dei dati (fuga) nei processori Intel i7-6700 e Intel i7-7700, nonché nel nuovo processore Intel i9-10980XE, ma in casi isolati.
L’esperimento è stato condotto su Ubuntu 22.04 Jammy Jellyfish con kernel Linux versione 5.15.0.
Secondo i ricercatori, questo attacco di temporizzazione non è affidabile come un attacco di canale laterale basato sulla cache e l’attacco dovrebbe essere ripetuto migliaia di volte per ottenere i migliori risultati nelle ultime generazioni di processori.
Gli esperti suggeriscono di adottare alcune misure non banali, come la modifica dell’implementazione dell’istruzione JCC per impedire l’esecuzione dannosa degli exploit.
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006