Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un plugin di WordPress, consente la cancellazione completa del sito web.

Redazione RHC : 16 Novembre 2021 07:21

I ricercatori di Patchstack hanno scoperto che una vulnerabilità nel plug-in WP Reset PRO consente agli aggressori autorizzati di cancellare completamente i contenuti dei siti vulnerabili.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Come suggerisce il nome, il plugin è stato creato proprio per questi scopi: può aiutare l’amministratore ad azzerare l’intero sito o delle sue parti per velocizzare il processo di debug e test.

Il bug è segnalato per interessare solo le versioni premium del plugin WP Reset, fino alla versione 5.98. Allo stesso tempo, la versione gratuita del plugin con codice open source ha più di 300.000 installazioni attive, secondo le statistiche del repository di WordPress, e se si crede al sito ufficiale, il numero di utenti supera le 400.000 persone.

Gli esperti spiegano che la vulnerabilità CVE-2021-36909 è legata alla mancanza di autorizzazione e verifica token, cioè può essere utilizzata da qualsiasi utente autenticato, inclusi gli utenti con privilegi bassi (come gli abbonati).

Per sfruttare il bug, è sufficiente utilizzare un parametro di query, ad esempio %% wp, per eliminare tutte le tabelle nel database con il prefisso wp. Un utente malintenzionato potrebbe quindi visitare la home page del sito, eseguire il processo di installazione di WordPress e creare il proprio account amministratore. L’account può essere utilizzato per scaricare plug-in dannosi o installare backdoor, affermano gli esperti.

Sebbene a prima vista la vulnerabilità sembri essere utile solo per scopi distruttivi, gli esperti di Patchstack hanno detto a Bleeping Computer che il problema può essere utilizzato per accedere ad altri siti sullo stesso server.

“Se c’è un vecchio sito dimenticato in una sottodirectory (lo vediamo spesso), dove è installato questo plugin e l’ambiente server è connesso, ti permette di accedere ad altri siti nello stesso ambiente. Questa vulnerabilità è di natura molto distruttiva”.

Attualmente, la vulnerabilità è già stata risolta dagli sviluppatori in WP Reset PRO versione 5.99 28. Il bug è stato corretto dopo 24 ore dal messaggio di Patchstack, aggiungendo controlli di autenticazione e autorizzazione al plugin.

Nell’ottobre 2021 un bug simile, che permette anche di cancellare i siti di altre persone, è stato trovato in un altro plugin di WordPress, ovvero Hashthemes Demo Importer.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...